Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Situato nella famosa zona di Hell’s Kitchen a Manhattan, il condominio The West, che ospita 219 appartamenti, è un progetto a misura d’uomo. L’edificio è un concentrato di design ed eleganza all’esterno come all’interno, attento anche alla sostenibilità grazie all’uso di mattoni riciclati ottenuti da una mescola particolare, capace di ridurre del 25% i consumi energetici. la redazione Indice degli argomenti: Mattoni riciclati per la base dell’edificio Cloud residence: il balcone sullo skyline di new York Immaginate un edificio elegante, dal design industriale, che introduce un nuovo modo di vivere la città, azzerando il confine tra interno ed esterno grazie ad ampie vetrate e giochi geometrici. Tutto questo è The West, il condominio progettato dallo studio di architettura olandese Concrete assieme all’azienda StoneCycling. L’edificio, che si estende tra gli angoli della 47a e della 48a strada lungo l’11a strada, è un mix di sostenibilità, design e fascino. Ospita 219 appartamenti capaci di soddisfare diverse tipologie di nuclei famigliari, dai single alle famiglie più numerose. The West ospita infatti appartamenti con 1, 2 o 3 camere da letto, ampi spazi comuni e aree esterne dedicate ai momenti di convivialità come piscina, spazi barbecue, e un’area giochi, attrazioni presenti sul tetto dell’edificio. Mattoni riciclati per la base dell’edificio La sostenibilità è al centro del progetto The West: per questo, i primi sette piani dell’edificio hanno una facciata particolare, realizzata con mattoni riciclati. La facciata è il frutto della collaborazione tra Concrete e StoneCycling. La matrice in mattoni è una miscela proprietaria ottenuta dal recupero di rifiuti da costruzione mescolati con argilla grezza. Dettaglio della facciata di The West Per il progetto sono state utilizzate più di trenta tipologie di mattoni di forma e dimensioni diverse, e ogni singolo pezzo è stato spazzolato a mano con una sottile glassa di vetro riflettente prima di essere cotto. Per ottenere i rifiuti da cui produrre mattoni, StoneCycling collabora con le aziende di trattamento rifiuti che selezionano a monte le giuste tipologie di rifiuti, che posseggano determinate caratteristiche di sicurezza, ecologia e legalità. Una ricerca afferma che l’utilizzo di questa tipologie di mattoni, chiamati WasteBasedBricks®, determina una riduzione del 25% dei consumi energetici degli edifici, rispetto ai normali mattoni. L’azienda afferma che i loro mattoni possono durare più di 100 anni e possono essere riciclati per crearne di nuovi. Cloud residence: il balcone sullo skyline di New York I piani superiori dell’edificio sono un vero e proprio affaccio sullo skyline di New York e sul fiume Hudson. Le cloud residence sono vere e proprie “scatole di vetro” che grazie alla loro posizione sfalsata, donano all’edificio un effetto giocoso, regalando agli appartamenti viste uniche assieme ad ampie terrazze private. Il risultato è un’architettura leggera e trasparente che riflette l’esperienza unica che gli appartamenti offrono. Gli interni sono progettati per massimizzare la luce e lo spazio. Ogni appartamento offre design e funzionalità, con pregiati pavimenti in rovere naturale e pareti scorrevoli in vetro che consentono la massima flessibilità, per una personalizzazione della casa in base alle varie necessità. Completano gli interni elementi architettonici ricercati, mobili su misura in grigio chiaro, infissi a contrasto e una suite di elettrodomestici di alto rilievo. img by www.thewest.nyc Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...