Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Anche quest’anno, alla Galleria dell’Architettura, un ricco calendario di appuntamenti nel programma culturale Costruire Abitare Pensare, che porta a Bologna durante il Cersaie i nomi più importanti dell’architettura mondiale. Giovedi 1 ottobre sarà la volta di due importanti esponenti del mondo dell’architettura internazionale: il tedesco Matthias Sauerbruch e lo spagnolo Francisco Mangado si confronteranno sulla loro filosofia progettuale. A moderare l’incontro ci sarà Fulvio Irace, docente al Politecnico di Milano. Matthias Sauerbruch è architetto e socio fondatore di Sauerbruch & Hutton. Dal 1985 al 1990 è stato docente presso l’AA, dal 1995 al 2001 ha lavorato come professore presso l’Università tecnica di Berlino e dal 2001 al 2007 come professore presso l’Accademia di arti figurative di Stoccarda. È stato professore invitato presso la Harvard Graduate School of Design dal 2008 al 2011 e professore ospite presso l’Università delle arti di Berlino dal 2012 al 2014. Sauerbruch ha tenuto conferenze, ha presieduto e fatto parte di giurie ed è intervenuto in convegni in tutto il mondo. È socio fondatore del Consiglio tedesco per l’edilizia sostenibile, commissario del Consiglio dell’edilizia di Zurigo, amministratore fiduciario della Fondazione Bauhaus di Dessau, membro dell’Accademia delle arti di Berlino e socio onorario dell’American Institute of Architects. Nato nella regione della Navarra nel 1957, Francisco Mangado ha completato gli studi universitari nel 1982 presso la Scuola di Architettura dell’Università della Navarra e da allora ha sempre insegnato. Ha lavorato in qualità di Visiting Professor presso la Harvard Graduate School of Design; è stato Visiting Professor presso la cattedra intitolata a Eero Saarinen alla Yale School of Architecture e Guest Lecturer all’École Polytechnique Fédérale di Losanna. Attualmente è professore presso il suo ateneo di Pamplona e Visiting Professor alla Cornell University, College of Architecture, Art and Planning. Il Thienne Architecture Award, l’Architéchti Prize, il premio FAD per l’architettura e Costrumat sono alcuni tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto. Alcuni tra i lavori più rilevanti di Mangado sono il Centro Congressi e l’Auditorium di Pamplona, Place Pey Berland a Bordeaux, il Centro Congressi di Ávila, il Museo archeologico di Vitoria, lo stadio di Palencia, il padiglione spagnolo all’Expo Zaragoza 2008 e l’Auditorium di Teulada. Nel giugno 2008 ha creato la Fundación Arquitectura y Sociedad. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...