Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di:La Redazione Auto elettriche, pannelli solari e smartphone, sono solo alcuni dei prodotti che contengono materie prime fondamentali, per le quali al momento l’UE dipende da altri Paesi. Ma le materie prime critiche sono cruciali per la transizione verde e digitale dell’Unione Europea e la garanzia del loro approvvigionamento è importantissima per la resilienza economica, la leadership tecnologica e l’autonomia strategica del Vecchio Continente. Lunedì 13 novembre gli eurodeputati e la presidenza spagnola del Consiglio hanno raggiunto un accordo sulla The Critical Raw Materials Act, legge volta a incrementare l’approvvigionamento di materie prime strategiche, rendendo l’Europa più competitiva e sovrana. Tra i principali obiettivi l’accordo mira a ridurre la burocrazia, promuovere l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di materiali alternativi e di metodi di estrazione e produzione più rispettosi dell’ambiente, e sostenere le PMI. Nell’ambito della legislazione saranno introdotti incentivi economici e un quadro commerciale più stabile e sicuro per la realizzazione di progetti di estrazione e riciclaggio, con procedure di autorizzazione più rapide e semplici. La Legge oltre a presentare un elenco aggiornato di materie prime critiche fondamentali per la transizione energetica, stabilisce che entro il 2030 l’UE dovrebbe avere la capacità di estrarre sul proprio territorio il 10%, lavorare il 40% e riciclare il 25% del suo consumo annuale di materie prime strategiche. L’UE dovrebbe inoltre diversificare le importazioni di materie prime strategiche, in modo da non dipendere da un’unica fonte di approvvigionamento per più del 65% del suo consumo. Durante i negoziati, i deputati hanno sottolineato l’importanza di garantire partenariati strategici, e a lungo termine, tra l’UE e i Paesi terzi sulle materie prime essenziali, in modo da diversificare l’approvvigionamento dell’UE, con vantaggi per tutte le parti. Saranno per esempio attuate misure per semplificare il trasferimento di competenze e tecnologie, la formazione e l’aggiornamento professionale, nonché l’estrazione e la lavorazione secondo i migliori standard ecologici nei Paesi partner. Gli eurodeputati hanno inoltre sollecitato una maggiore attenzione verso la ricerca e l’innovazione di materiali sostitutivi e di processi produttivi che potrebbero sostituire le materie prime nelle tecnologie strategiche. Sottolineano poi la necessità di ridurre la burocrazia, soprattutto per le PMI. La Legge prevede la definizione i obiettivi di circolarità per promuovere l’estrazione di materie prime più strategiche dai prodotti di scarto. L’accordo informale deve ora essere approvato in modo formale dal Parlamento e dal Consiglio per diventare legge. Sarà sottoposto al voto della commissione Industria, Ricerca ed Energia il 7 dicembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
10/11/2023 Bonus case green, ancora pochi mesi per richiederlo: cosa succede nel 2024? A cura di: Adele di Carlo Il bonus case green sta volgendo al termine: come funziona, chi ne ha diritto e perché ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...
09/10/2023 Bonus luce e gas prorogato al 31 dicembre 2023: tetto Isee, requisiti e come richiederlo A cura di: Adele di Carlo Per contrastare il caro bollette il governo ha deciso di prorogare a fine anno il bonus ...
06/10/2023 Comodato uso gratuito di un immobile: quando spetta la riduzione dell’Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo È possibile beneficiare di una riduzione al 50% dell’imponibile Imu nel caso in cui un immobile ...