Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Material ConneXion, la più grande banca dati di materiali innovativi e sostenibili, nasce a New York nel 1997 come fonte d’informazione e documentazione sui materiali e processi produttivi innovativi e come promotore di contatti tra i produttori di materiali e i potenziali utilizzatori. In pochi anni MCX si afferma come il più importante database al mondo, per numero di prodotti contenuti e per sedi. Oggi i materiali della Materials Library, la banca dati sia fisica che online, sono circa 7.000 e le sedi in 3 continenti. Fino ad oggi la banca dati è stata accessibile ai soli abbonati: solo in seguito alla sottoscrizione di una membership annuale l’utente poteva entrare all’interno del database per effettuare ricerche di soluzioni materiche adatte ai propri progetti. Material ConneXion Italia rielabora questo modello storico newyorkese per cortocircuitare la relazione tra banche dati, tipicamente chiuse, e il web, aperto al sapere condiviso. Con il modello italiano, sperimentale nella storia di MCX, chiunque potrà navigare liberamente all’interno del database, con una visualizzazione parziale di informazioni, e attraverso un’interfaccia leggera e immediata, di taglio blog. Agli abbonamenti annuali, online e onsite, si aggiunge inoltre la possibilità di acquistare crediti per visualizzare le singole schede di materiali, complete di tutte le informazioni. Le nuove modalità di accesso, valide esclusivamente per l’utenza italiana, fanno del database una “fonte aperta” che facilita la connessione tra i produttori di materiali e gli utilizzatori, e dove chiunque potrà contribuire alla sezione news con il suo knowledge sui materiali. Material ConneXion Italia diventa "per tutti" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...