Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il progetto di “Masdar City”, la città più ecologica del mondo, è stato presentato il 21 gennaio al summit del World Future Energy ad Abu Dhabi. La città concepita per essere completamente a impatto zero, senza emissioni di C02, sarà fondata nel deserto di Abu Dhabi, tra la riva del mare e il nuovo aeroporto. I rifiuti saranno ridotti al minimo, riciclati o ‘compostati’ secondo i criteri di sostenibilità. Sarà favorito il trasporto pubblico, il car sharing, mezzi a bassa emissione. Le tecnologie di cui sarà dotata le consentiranno, assicurano i progettisti dello studio Foster & Partners (in prima linea sul fronte dell’ecoarchitettura), di abbattere totalmente le sue emissioni e di riciclare il 100 per cento dei rifiuti. La costruzione sarà effettuata in due fasi, partendo da una centrale fotovoltaica di 40 megawatt che servirà ad alimentare con energia pulita la costruzione della città e produrrà energia senza CO. I lavori per realizzare la metropoli verde dovrebbero cominciare entro marzo per concludersi nel 2012. Sorgerà su una superficie di sei chilometri quadrati per ospitare una popolazione di 50 mila abitanti. Nella seconda fase di costruzione, lungo le mura della città verranno creati parchi eolici, fattorie fotovoltaiche, coltivazioni sperimentali e altre piantagioni, nell’intento di realizzare un sistema completamente autarchico. All’iniziativa, patrocinata dall’emirato di Abu Dhabi, partecipa anche il Wwf Internazional, che spera di farne un punto di riferimento per lo sviluppo urbano sostenibile del futuro. “L’elettricità sarà fornita da pannelli fotovoltaici ed eolici, l’acqua da impianti di desalinizzazione a energia solare, il sistema di irrigazione per le piante sfrutterà acque reflue trattate”. A Masdar, che in arabo significa “sorgente”, sarà presente un numero eccezionale di centri di ricerca, formazione e in parte anche produzione nel campo delle energie alternative, oltre a società di finanziamento e commercializzazione specializzate nel settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...