Sono sempre di più gli imprenditori edili che acquistano macchine da cantiere usate on line, che garantiscono qualità e risparmio. E’ bene affidarsi a siti seri e avere informazioni dettagliate sullo stato di utilizzo e di usura delle macchine Indice degli argomenti: Le macchine da cantiere usate I diversi tipi di miniescavatori E’ inutile nasconderci: l’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 ha avuto un impatto su tutti i settori dell’economia, e naturalmente non fa eccezione il comparto delle Macchine Movimento Terra che, dopo un gennaio in crescita, ha subito un calo importante nei mesi successivi, sia nel mercato interno che a livello internazionale, considerando che il lockdown ha coinvolto tutto il mondo. Ci si aspetta una ripartenza del settore dell’edilizia nei prossimi mesi, grazie anche alle misure messe in campo dal Governo, con il Superbonus 110% e gli investimenti pubblici stanziati che dovrebbero dare ossigeno a tutto il comparto. Le macchine da cantiere usate Sono sempre di più gli imprenditori che scelgono di acquistare macchine usate da siti affidabili, come MachineryZone, che garantiscono di comperare escavatori, miniescavatori, pale gommate o un nuovo carrello elevatore di qualità a un costo accessibile, o anche di vendere le macchine movimento terra, edili e stradali. La navigazione è molto semplice, sono migliaia gli annunci aggiornati giornalmente, divisi per categoria e con la possibilità di filtrare le caratteristiche. Nell’acquisto di MMT on line è importante affidarsi a siti di qualità e avere informazioni dettagliate sullo stato di utilizzo e di usura delle macchine, dall’anno di produzione alla quantità di ore di utilizzo. E’ sempre consigliabile contattare direttamente l’inserzionista di uno specifico annuncio così da avere informazioni precise sulle condizioni dei mezzi, considerando anche che l’abitacolo deve garantire la sicurezza degli operatori, è quindi importante verificare che i comandi, i dispositivi acustici e luminosi siano funzionanti e a norma. Ricordiamo a questo proposito che gli articoli 70 e 71 del D.Lgs 81/08 prevedono l’obbligo di controllo e manutenzione ordinaria e straordinaria, da parte dei datori di lavoro delle attrezzature e macchine edili. La Direttiva 2006/42/CE, recepita in Italia con il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17 specifica che, per poter essere immesse nel mercato europeo, le macchine debbano soddisfare alcuni requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute (RES), apporre la marcatura “CE”, debba essere chiara la ragione sociale e l’indirizzo completo del fabbricante, l’anno di costruzione e debbano esserci le istruzioni per l’assemblaggio e l’uso. I diversi tipi di miniescavatori Tra le macchine da cantiere più utilizzate ci sono naturalmente i miniescavatori, utili strumenti particolarmente versatili, dalle ottime caratteristiche tecniche e prestazionali, che possono essere utilizzati per realizzare fondazioni, piccoli scavi, lavori di demolizione, movimentazione di rottami e sollevamento di materiali. Sono formati da diversi componenti che possono variare nei vari modelli: casa, carrello, braccio, bastone e benna e, grazie alle loro dimensioni, pur avendo una capacità di carico più contenuta rispetto agli escavatori, riescono a operare anche in spazi ridotti. Tra i molti vantaggi sono piuttosto leggeri e dunque semplici da trasportare in cantiere e grazie alle loro caratteristiche assicurano molta precisione anche in luoghi non facili da raggiungere. Anche per i miniescavatori è possibile l’acquisto di mezzi usati adatti alla propria attività, a prezzi molto vantaggiosi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...