Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Uno stadio, firmato DUTS Design, dalle forme morbide e sinuose che ospiterà competizioni sportive ed eventi per i cittadini a cura di Fabiana Valentini Nella zona di Linxia in Cina sorgerà un nuovo incredibile stadio opera di DUTS Design: il Linxia Olympic Sports Center Stadium che copre un’area di 41.134 metri quadrati. La nuova struttura sportiva sarà caratterizzata da un uso sia come auditorium che da stadio, progettato per competizioni di sportive di grandi e medie dimensioni. Il progetto è stato completato nel 2016 ed è diventato in breve tempo una delle strutture culturali di riferimento a Linxia. La particolare forma architettonica riprende le linee della peonia, fiore simbolo della Cina, ma non solo: il design riprende l’arco della ceramica dipinta cinese che si muone sinuoso e armonioso. Le ispirazioni visive alla base del progetto Secondo il progetto il massimo sbalzo della tettoia dello stadio è fino a 48 metri e utilizza il design della struttura a traliccio in acciaio, dove è posizionata la capriata di tubi triangolari in acciaio. Il traliccio principale è collegato dalla capriata ad arco circolare per simulare i “petali” della peonia. Al fine di garantire la bellezza visiva, il traliccio principale adotta una sezione trasversale uniforme e si adatta perfettamente all’arco dell’edificio in modo che gli spettatori possano godere degli eventi sportivi e apprezzare allo stesso tempo il fascino insolito della struttura in acciaio. Le sezioni del progetto dello stadio nel dettaglio. Per quanto riguarda la distribuzione dello spazio notiamo che la struttura ellittica ospita al piano terra dell’area ovest uno spazio dedicato ad atleti, arbitri, comitato organizzatore e giornalisti. Il secondo piano è dedicato al pubblico delle manifestazioni sportive e al di sotto abbiamo i servizi igienici e i locali di servizio. Lo stadio ha quattro ingressi di cui quello principale è sulla Zheshuang Road sul lato est. Ci sono due ingressi per i visitatori, che sono suddivisi in ingresso pedonale e ingresso per i veicoli. L’ingresso principale di Westward Plaza è pedonale con una buona capacità di distribuzione. Sul lato sud della strada urbanistica dell’OlympicCentro sportivo, ci sono ingressi e uscite per vip, atleti e giornalisti. Se necessario, possono anche essere usati come punti di evacuazione di emergenza per gli spettatori. L’apertura di Zheshuang Road sul lato est e Longyan South Road sul lato nord della base sono principalmente utilizzate come uscite di evacuazione di emergenza per vari membri del personale. Img by archdaily.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...