Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Leonardo Bellini, tra i protagonisti dell’evento organizzato lo scorso 14 gennaio da Infoweb, dedicato agli strumenti necessari per ottimizzare la strategia di comunicazione dei professionisti dell’architettura ed edilizia, ci racconta in questa intervista il ruolo di LinkedIn. Per tutti i nostri lettori un’offerta speciale! Indice degli argomenti: Perché un Progettista dovrebbe essere attivo su LinkedIn Come si può accrescere la propria credibilità grazie a LinkedIn Costruire relazioni con potenziali clienti per generare opportunità di business Il videocorso LinkedIn per i Progettisti Per festeggiare i primi 20 anni, Infoweb ha organizzato lo scorso 14 gennaio un evento online dedicato ai principali strumenti di marketing digitali per Ingegneri, Architetti e Geometri e a quanto il loro corretto uso possa aiutare a far crescere la visibilità e la reputazione professionale degli Studi. Abbiamo chiesto a Leonardo Bellini, protagonista di uno degli interventi ed esperto di LinkedIn e Social Selling quanto linkedin possa aiutare i progettisti e attirare potenziali clienti. Leonardo, perché un Progettista dovrebbe essere attivo su LinkedIn? Considera che LinkedIn è la più grande comunità professionale al mondo, con più di 720 milioni di iscritti a livello globale e più di 14 milioni in Italia. Ho provato a fare alcune ricerche e ho scoperto che in Italia ci sono più di 80mila architetti su LinkedInin Italia e circa la stessa dimensione di Ingegneri; è quindi un’ottima opportunità per farsi trovare, sviluppare la propria credibilità e reputazione e, infine, generare contatti qualificati interessati ai nostri prodotti e servizi. Insomma LinkedIn è diventato il tuo biglietto da visita online, di cui non puoi fare più a meno. Hai parlato di visibilità e di farsi trovare su LinkedIn; avresti qualche consiglio da dare ai nostri lettori? Certamente, innanzitutto occorre partire dal tuo Profilo LinkedIn; assicurati che il tuo Profilo sia un URL pubblico e indicizzabile dai motori di ricerca. In tal modo il tuo Profilo potrebbe apparire nei risultati di ricerca anche di Google. Poi identifica le parole chiave per cui desideri essere trovato, per esempio le tue specializzazioni, i servizi che offri, le competenze ed esperienze che puoi vantare. Infine assicurati di inserire questi termini all’interno di alcune sezioni chiave del tuo Profilo come la Qualifica, la descrizione delle tue esperienze lavorative, nella sezione Informazioni e, naturalmente tra le tue competenze primarie. Devi quindi ottimizzare il tuo Profilo secondo le logiche di ottimizzazione della SEO (Search engine optimization), di cui avete parlato durante il Convegno. Hai anche citato l’importanza di risultare credibile agli occhi di potenziali clienti. Cosa dovrebbe fare – un Architetto supponiamo – che ha già un Profilo su LinkedIn per accrescere la propria credibilità ? Potrebbe incrementare la tua credibilità pubblicando regolarmente contenuti utili e interessanti per il suo Pubblico (es. utilizzatori dei tuoi servizi, Buyer aziendali), partecipando alle discussioni nei Gruppi verticali dedicati ai Progettisti e commentando post di tematiche attinenti alla sua professione e competenze. Oltre a queste azioni quotidiane dovrebbe favorire le conferme di competenze e incoraggiare i propri collegamenti (colleghi, clienti attuali e passate) a scrivere una referenza sul suo Profilo. Facendo in tal modo leva sulla “validazione sociale”, aumenterai la tua credibilità; le persone si fidano molto delle testimonianze di chi ti conosce, dei tuoi clienti o collaboratori. Infine hai citato la possibilità di avviare un dialogo e costruire relazioni con potenziali clienti per generare opportunità di business. Grazie a LinkedIn puoi sia attirare potenziali clienti sul tuo profilo, sia identificare e raggiungere potenziali clienti (prospect) mettendo in pratica i principi del social selling, di cui ho parlato durante il seminario da voi organizzato nel pomeriggio. Considera che LinkedIn ha un motore di ricerca che ti permette di trovare i tuoi Prospect in base al ruolo, qualifica, area geografica, settore industriale, e azienda – attuale o passata di appartenenza. Puoi quindi segmentare il tuo pubblico di riferimento, identificare le figure chiave, i decisori di acquisto, e ingaggiarli con un invito personalizzato su LinkedIn. Nel mio libro sul Social Selling descrivo una metodologia in 7 passi per fare social selling. Qui sotto trovi il mio Social Selling Canvas in cui sintetizzo la mia metodologia. Per finire Leonardo, cosa ti senti di aggiungere e dire ai nostri lettori? Buyer hanno cambiato il modo con cui ricercano aziende e professionisti, ancora prima di avviare con loro una conversazione, i professionisti come Architetti, Ingegneri e Geometri devono posizionare sé stessi e le proprie aziende nella maniera più autorevole e professionale possibile, per mostrare la propria expertise, farsi trovare e attirare i clienti. Avere un Profilo LinkedIn aggiornato e pubblicare contenuti di valore su LinkedIn cambierà il modo in cui ti mostri ai tuoi stakeholder e alla comunità professionale a cui appartieni. Cambierà anche il modo in cui sarai trovato, l’immagine che comunicherai di te e il modo con cui avvierai conversazioni con i tuoi potenziali clienti. Non mancare questa grandiosa opportunità. Ricordati che il tuo Profilo LinkedIn non deve essere la copia online del tuo CV, immaginalo invece come la tua Landing page personale mediante la quale puoi farti conoscere, contattare, avviare conversazioni e costruire relazioni. E, come in tutte le relazioni, è decisivo creare una buona prima impressione. Il tuo profilo LinkedIn, insieme con i contenuti che pubblichi, il modo con cui interagisci con il tuo network, lo stile e il tono dei messaggi che tu invii costruiscono un quadro sempre più ricco e preciso di ciò chi sei e quanto vali. Grazie ancora Leonardo per questa intervista. Grazie Alessandro e a INFOBUILD per l’opportunità. Per chi desidera approfondire i temi può acquistare il video corso “LinkedIn per i Progettisti” che ho creato a valle del mio intervento. Troverà i contenuti del mio intervento in forma più estesa e approfondita. Per i vostri lettori ho creato un codice Promozionale INFOBUILD30 che permette di acquistare il video corso al 30% di sconto, fino a sabato 30 gennaio. Leonardo Bellini è Social media Advisor presso medie e grandi aziende, oltre che docente presso Università e Business school IAB Italia, IULM, LUISS, UPA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università di Udine, Università di Milano Bicocca) in Italia e all’estero. Fondatore di DML Srl, società di formazione, consulenza e servizi di marketing digitale, nel 2015 ha creato LinkedInForBusiness.it. Ha già pubblicato 4 libri sul mondo LinkedIn per DF Editore. https://vimeo.com/502593220 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...