Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tenax – Divisione Geosintetici, ha organizzato per venerdì 5 maggio il seminario tecnico “Le architetture di terra: tecniche a basso impatto ambientale con l’utilizzo dei geosintetici”, presso il Centro Congressi T- Hotel di Cagliari, in collaborazione con T-Land, distributore Geosintetici Tenax per la regione Sardegna Tenax SpA produce una vasta gamma di geosintetici utilizzati in applicazioni d’ingegneria ambientale e geotecnica, seguendo la filosofia di una costante e continua ricerca tecnologica e la scoperta di nuovi campi di applicazione. Attraverso la collaborazione con Istituti Universitari e specialisti del settore, Tenax ha sviluppato un ampio e diversificato know-how e ha promosso soluzioni sempre più innovative, con particolare riguardo per l’ambiente e la sua tutela. Programma dell’incontro Moderatore del seminario tecnico: Prof. Felice di Gregorio Dipartimento Scienze Della Terra Università di Cagliari Introduzione al Seminario Dott. Edmondo Motto Responsabile Marketing Divisione Geosintetici, TENAX SpA Dalla tutela alla conservazione innovativa del paesaggio Prof.ssa Daniela Poli Facoltà di Architettura, Università di Firenze I geosintetici nelle opere di ingegneria civile e naturalistica: definizioni, funzioni e procedure di prova Ing. Piergiorgio Recalcati Responsabile Tecnico Geosynthetics Technical Office, TENAX SpA Interventi di ingegneria naturalistica in ambiente mediterraneo Dott. Paolo Callioni Agronomo Libero Professionista, Cagliari Terre rinforzate con geogriglie: procedure di posa in opera e applicazioni Ing. Piergiorgio Recalcati Responsabile Tecnico Geosynthetics Technical Office, TENAX SpA Ripristino di un versante instabile a Villagrande (NU) dopo l’evento alluvionale avvenuto nel Dicembre 2004 Ing. Giuseppe Columbano Ingegnere Libero Professionista, Cagliari L’impiego dei geosintetici per il recupero di aree degradate: cave o discariche Ing. Carlo Capalozza Design Engineer Geosynthetics Technical Office, TENAX SpA Per scaricare l’invito al convegno in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni sui prodotti Tenax www.tenax.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...