A cura di: Isabella Policarpio Indice degli argomenti Toggle Bonus Ristrutturazione per lavori di nuova costruzione, i casi ammessiVia libera anche ai lavori “fai da te”Quali lavori rientrano nel Bonus RistrutturazioneScadenza e aliquote agevolabili Il Bonus Ristrutturazione è tra i più richiesti e utilizzati. Permette di recuperare il 50% di quanto speso per “mettere a nuovo” un’abitazione, con interventi di manutenzione, restauro e risanamento. L’elenco dei lavori ammessi è corposo: dalla sostituzione degli infissi al rifacimento degli spazi interni. Gli interventi ammessi sono destinati a migliorare e riqualificare abitazioni esistenti. Pochi sanno che, in alcune ipotesi eccezionali, il bonus Ristrutturazione si può richiedere anche per lavori considerati “nuova costruzione”. Ecco quali sono, limiti di spesa e requisiti. Bonus Ristrutturazione per lavori di nuova costruzione, i casi ammessi Generalmente il bonus Ristrutturazione è legato a interventi di manutenzione straordinaria, ordinaria, restauro e risanamento di abitazioni singole o condomini (come previsto all’art. 3 del TUE). Solo in casi limitati, tassativamente indicati dalla normativa, il contribuente può chiedere la detrazione per “lavori di nuova costruzione”. Si tratta di ipotesi limitate alla realizzazione ex novo di: autorimesse posti auto Si precisa che autorimesse, box e posti auto di nuova costruzione sono agevolati anche se di proprietà comune e non esclusiva. Vi è però un vincolo da rispettare per richiedere il bonus Ristrutturazione: posti auto e box devono essere pertinenziali ad un’abitazione, e non importa che il vincolo di pertinenza fosse presente al momento della costruzione dell’immobile oppure successivo. Inoltre gli interventi destinati ad autorimesse e posti auto devono obbligatoriamente essere di nuova costruzione e non di manutenzione ordinaria/straordinaria. Così prevede la Circolare n. 17/E del 26 giugno 2023: Per “realizzazione” di autorimesse o posti auto, si intendono, ai fini della detrazione, solo gli interventi di “nuova costruzione”. Via libera anche ai lavori “fai da te” Una precisazione importante dell’Agenzia delle Entrate riguarda la modalità in cui i lavori di nuova costruzione sono portati a termine. La realizzazione di autorimesse e posti auto si può fare anche in “economia”, ricorrendo al “fai da te” e alle proprie maestranze. Quindi via libera alla detrazione anche se il contribuente non si affida a una ditta ma provvede da sé. In questi casi le spese da portare in detrazione sono soltanto quelle strettamente connesse alla realizzazione del box o autorimessa, debitamente documentate con mezzi di pagamento tracciabili come bonifico bancario e postale. Quali lavori rientrano nel Bonus Ristrutturazione Esclusi i casi di lavori di nuova costruzione – che rappresentano una eccezione alla regola – il bonus Ristrutturazione ha lo scopo di valorizzare il patrimonio immobiliare già esistente. Per tale motivo la detrazione del 50% normalmente si applica agli interventi che riguardano la manutenzione straordinaria o il restauro/risanamento conservativo. A titolo esemplificativo, ecco i principali lavori che rientrano in questa agevolazione: la riparazione delle finiture la sostituzione di pavimenti o infissi interni ed esterni il rifacimento degli intonaci interni e la tinteggiatura di pareti l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze il rifacimento di rampe e di scale e l’installazione di ascensori il miglioramento dei servizi igienici Scadenza e aliquote agevolabili Il bonus Ristrutturazione è molto vantaggioso per chi intende rinnovare la propria abitazione. La misura infatti prevede la possibilità di detrarre il 50% della spesa sostenuta fino a un massimale di 96.000 euro. Tale aliquota resterà in vigore fino al 31 dicembre 2024 mentre, salvo proroghe, scenderà al 36% a partire dal 1° gennaio 2025. Un aspetto da non trascurare è che chi ha usufruito del bonus Ristrutturazione può beneficiare congiuntamente delle detrazioni per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica alta. Infatti il bonus mobili è strettamente collegato ai lavori di ristrutturazione, senza i quali non può essere richiesto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...