Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Per questa edizione 2014, il Premio Arte Laguna ha pensato ad una nuova sezione di concorso dedicata alla Land Art, a quella forma creativa che coinvolge l’ambiente naturale e interagisce con gli elementi che lo compongono, facendoli diventare parte integrante dell’opera stessa. La nuova sezione nasce grazie alla collaborazione con Thetis SpA, una fra le maggiori società di ingegneria italiane, nata come realtà produttiva veneziana, con competenze specifiche nel campo dello sviluppo sostenibile e dell’ingegneria ambientale operando nella laguna di Venezia, ma anche in tutto il territorio nazionale e all’estero. Continua così quella sinergia tra arte e impresa, che il Premio di origini veneziane ma dal forte carattere internazionale, va stringendo ormai da anni con aziende sensibili nei confronti dell’arte contemporanea e operanti in settori anche molto diversi: dalla moda all’enologia, dall’ingegneria al design. La società Thetis, fin dalla sua nascita, promuove e sostiene l’arte contemporanea e questa volta da vita, insieme al Premio Arte Laguna, ad una nuova sfida: individuare i 10 migliori progetti o opere d’arte ambientale e paesaggistica che entreranno a far parte della mostra allestita, a Marzo del prossimo anno, negli spazi dell’Arsenale Nord di Venezia durante la mostra dei finalisti al concorso. La Land art si aggiungerà alle altre 110 opere d’arte tra pitture, sculture, opere video, performance, opere create al computer e virtuali. In giuria per la selezione dei 10 migliori progetti e del vincitore assoluto, Roberto Zancan, curatore capo dell’Inside the Academy Program alla BE OPEN Foundation e Claudio Bertorelli, paesaggista e Direttore della Fondazione Fabbri, oltre al curatore del premio Igor Zanti e ai rappresentanti di Thetis. L’artista che presenterà la migliore proposta riceverà un premio in denaro di 7000 euro e verrà annunciato durante l’inaugurazione della mostra dei finalisti fissata per sabato 21 Marzo 2015 alle ore 18. Alla sezione di Land Art gli artisti potranno iscriversi fino al 20 Gennaio. Possono partecipare artisti da tutto il mondo, senza alcun limite alla creatività, l’intento è quello di lasciare massima espressività agli artisti nell’indagare il paesaggio e nel valorizzare la natura e le sue caratteristiche, pensandone la creazione per qualsiasi ambiente, anche la Laguna di Venezia. Iscrizioni e caratteristiche del concorso su premioartelaguna.it Land Art ad Arte Laguna 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...