Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Una lampada robot, che si muove reagendo a comandi impartiti con gesti o con la voce, è l'ultima invenzione nata da un progetto multidisciplinare dell'Alta Scuola Politecnica del Politecnico di Milano.Helios, di cui è stata già depositata la domanda di brevetto, spiega il Politecnico in una nota, rivoluziona il modo di interagire con la luce, spostandosi, rispondendo ai gesti e a semplici comandi sonori dell'utilizzatore, senza bisogno di essere toccata.Una telecamera e sensori di prossimità presenti sul diffusore, consentono a Helios di risponde ai gesti variando l'intensità della luce, modificando l'ampiezza del fascio luminoso e spostando l'area illuminata.La testa della lampada si riposiziona in modo ottimale semplicemente avvicinando la mano per indicare la direzione desiderata senza necessità di contatto e, volendo, senza far variare l'area illuminata sul piano di lavoro, che può essere modificata con altri gesti sul tavolo stesso.Inoltre, sfruttando alcuni microfoni collocati nella base, è possibile richiamare il fascio di luce in un punto con un battito delle mani o uno schiocco delle dita. Infine, trattandosi di un robot, Helios può includere anche programmi di movimento autonomo e di intrattenimento luminoso.Oltre che per i patiti di tecnologia, spiega ancora il Politecnico, Helios può essere preziosa in tutti quei casi in cui per motivi igienici o di sicurezza non è opportuno toccare il corpo illuminante per ottenere una diversa illuminazione.L'Alta Scuola Politecnica (Asp), dice il Politecnico, "è una scuola di eccellenza per giovani studenti di Ingegneria, Architettura e Design, che desiderano scommettere sul loro futuro". La scuola Attiverà quest'autunno il suo VI Ciclo di studi, selezionando 150 ragazze e ragazzi all'anno nel top 5% degli iscritti alla Laurea Magistrale del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, di cui il 25% di provenienza internazionale.La scuola è nata nel 2004, "grazie ad un significativo contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca ed è attualmente sostenuta da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Torino, Accenture, The Boston Consulting Group, European Patent Office", dice ancora il Politecnico. Fonte Reuters Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...