Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Leggi anche “Detrazioni fiscali in edilizia: le opportunità nel 2021” Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la Guida alla ristrutturazione edilizia 2018, con con gli ultimi aggiornamenti che riguardano in particolare l’attivazione del portale Enea per la comunicazione dei lavori effettuati.E’ aggiornata al 23 novembre 2018 la Guida dedicata alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con le ultime novità introdotte sulle modalità da seguire per accedere al bonus nella misura del 50% fino a un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare e l’invio all’Enea della comunicazione di fine lavori. Nella Guida sono inoltre dettagliate tutte le possibili agevolazioni, oltre al bonus del 50%, “quali per esempio la possibilità di pagare l’Iva in misura ridotta, o quella di portare in detrazione gli interessi passivi pagati sui mutui stipulati per ristrutturare l’abitazione principale, o le detrazioni per l’acquisto di immobili a uso abitativo che facciano parte di edifici interamente ristrutturati e quelle per la realizzazione o l’acquisto di posti auto”. Ristrutturazione edilizia 2018: cosa cambia Rispetto alla precedente edizione della Guida, pubblicata lo scorso febbraio, questo aggiornamento si è reso indispensabile perché è finalmente online il sito ENEA cui vanno trasmessi tutti i dati sui lavori effettuati, per avere accesso alle detrazioni. Si tratta di uno strumento che permetterà di valutare il risparmio energetico ottenuto dalla realizzazione degli interventi di recupero edilizio. La Guida ricorda che i documenti vanno inviati all’Enea attraverso il sito entro 90 giorni dalla data di conclusione dei lavori; nel caso in cui la cui data di fine lavori sia stata tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018, data di messa on line del sito Enea, il termine dei 90 giorni si fa partire proprio dal 21 novembre. Scarica la Guida Ristrutturazione edilizia 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...