Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Un hotel di sei piani sulla riviera francese che da Cap d’Ail porta al Principato di Monaco, con colori e materiali che si integrano perfettamente con il profilo e la natura del paesaggio circostante, rispettandone ed esaltandone la morfologia. a cura di Tommaso Tautonico La Voile Blanche è l’hotel a cinque stelle con cui lo studio di architettura Fuksas ha vinto il concorso internazionale per la realizzazione dell’albergo. Un edificio ecosostenibile con impatto zero sull’ambiente circostante, rispettoso del paesaggio e delle risorse energetiche. “Il progetto “La Voile Blanche” mira a creare un’architettura rispettosa della morfologia del territorio, che si integrerà completamente nel paesaggio circostante valorizzandolo senza alterarne le caratteristiche” dichiarano gli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas. Il “velo bianco” sarà costruito a ridosso di in una piccola insenatura lungo la vecchia linea ferroviaria SNCF, sulla costa che da Cap d’Ail porta al Principato di Monaco. Un hotel di lusso ma ecosostenibile Il nuovo edificio si articolerà su superfici organiche che nascono dall’inserimento dei sei livelli di progetto nel pendio naturale del sito. Ogni curva di livello definisce la superficie di ogni piano corrispondente, lungo il quale sono distribuite le varie funzioni e spazi dell’hotel: ovvero un’ampia spa, un ristorante stellato e un centro congressi. La facciata principale dell’edificio è costituita da lamelle frangisole in legno che ricostruiscono idealmente il profilo del pendio. Per ottimizzare al massimo la posizione dell’edificio situato a est, Fuksas ha progettato un ampio spazio interno, illuminato da abbondante luce naturale che proviene dall’alto, e sviluppato a tutta altezza fino al tetto. Questo ambiente, simile ad un canyon profondo, è caratterizzato da una parete di roccia ricca di vegetazione e da una cascata d’acqua che scende dall’alto. In questo spazio si affacciano tutti i piani dell’hotel, collegati da passerelle sospese trasparenti. Il nuovo edificio, concepito come una “scultura abitata” sarà ecosostenibile, progettato per avere impatto zero sull’ambiente. Un progetto innovativo, rispettoso del paesaggio, del clima e delle risorse energetiche. Infinity pool con vista mare Fiore all’occhiello dell’hotel è la infinity pool, situata al quarto piano, una piscina a sfioro che domina un vasto orizzonte verso il mare e la città di Montecarlo. Ampie e maestose vetrate si affacciano sulla piscina, che ospita anche il ristorante, l’area eventi, la terrazza solarium e il giardino pensile con vegetazione tipica. Nell’hotel La Voile Blanche a cinque stelle, colori e materiali si integrano perfettamente con la natura e il paesaggio, rispettandone ed esaltandone la morfologia per creare una scultura sostenibile. img by fuksas.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia