Il mondo dell’architettura e del design diventa protagonista della città di Milano. Eletta a capitale del design e della moda, la città meneghina ha tutti i numeri per ambire, prima metropoli al mondo, a un proprio luogo di culto dove custodire le impronte delle mani dei più famosi e importanti protagonisti dell’architettura e della creatività, così come Hollywood fa con le star del cinema. È l’idea di Danilo Premoli che con il progetto Milano Design Plaza © vuole realizzare un museo a cielo aperto, originale e scenografico, destinato a essere meta per gli appassionati e i cultori del design. A inaugurare la Milano Design Plaza ©, con il primo calco live, sarà Dante O. Benini, uno dei più noti architetti italiani che operano a livello internazionale. Un Comitato Scientifico, istituito per l’occasione, inviterà di volta in volta uno o più protagonisti del mondo dell’architettura, del design e della moda, scelti tra i personaggi più rappresentativi del panorama internazionale: da Libeskind a Piano, da Mendini ai Bouroullec. Tutti saranno invitati a lasciare un segno permanente nella Milano Design Plaza ©. Il momento più significativo del progetto cadrà, ogni anno, in concomitanza della settimana del design, ma nel corso dell’anno saranno previste altre occasioni per poter fare il calco delle mani di architetti e designer di passaggio in città o appositamente invitati dal Comitato Scientifico. L’iniziativa si propone di avere uno sfondo socio-culturale: è infatti prevista una continuità almeno fino a Expo 2015, il tempo necessario per poter raccogliere un considerevole numero di impronte che verranno donate al Comune di Milano affinché ne trovi un’adeguata collocazione in città. Al momento del calco ogni protagonista verrà fotografato e filmato; tutte le immagini e i video saranno pubblicati sul sito MILANO DESIGN PLAZA Per il 2015 è prevista la realizzazione di un volume e di un video per raccontare e documentare, attraverso immagini e dichiarazioni dei protagonisti, la realizzazione della Milano Design Plaza ©. Con Milano Design Plaza © il design si conferma importante elemento di aggregazione: i suoi valori saranno, infatti, condivisi non solo tra gli addetti ai lavori ma anche tra un pubblico più ampio. Aspetti tecnici Le mani dei grandi maestri dell’architettura e del design saranno impresse su appositi calchi alla presenza degli organi di comunicazione nazionali e internazionali. I calchi così ottenuti verranno utilizzati per la realizzazione di veri e propri stampi industriali che consentiranno di produrre piastrelle ceramiche in gres porcellanato in massa con caratteristiche tecniche ed estetiche eccellenti. Le piastrelle realizzate potranno essere inserite in contesti architettonici sia in interno che in esterno con massima garanzia di resistenza al tempo, all’usura e agli agenti atmosferici. Ogni singolo calco verrà realizzato sotto forma di piastrella in ceramica in un numero di esemplari limitato che ne permetterà l’utilizzo nella location principale del progetto o in qualsiasi altro evento, manifestazione, incontro, mostra itinerante presso gallerie, showroom espazi espositivi di architettura e design. La prima "Walk of Fame" del design a Milano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...