Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nascerà a Odense in Danimarca l’headquarter di Universal Robot e Mobile Industrial Robots per lo sviluppo delle macchine automatiche elettroniche collaborative. Si chiamerà Cobot Hub. Il progetto dello studio danese 3XN, con la sua architettura modulare, punta alla flessibilità e all’adattabilità a cura di Pietro Mezzi Render con vista generale del nuovo complesso (credits, 3XN) Indice degli argomenti: Il nuovo hub della robotica Spazi adattabili pronti per il futuro Un campus aperto Lo studio internazionale di architettura 3XN si è aggiudicato il concorso per la progettazione della sede di Cobot Hub a Odense in Danimarca: entro il 2023 diventerà il nuovo quartier generale di due società di robotica, l’Universal Robots (UR) e la Mobile Industrial Robots (MiR). Il nuovo hub della robotica Il nuovo headquarter, di circa 20mila metri quadrati di superficie, è stato pensato per migliorare la collaborazione e il benessere dei dipendenti e dare allo stesso tempo ambienti dedicati alla ricerca e allo sviluppo dei robot. Render degli spazi interni di Cobot Hub (credits, 3XN) UR e MiR sono infatti specializzate in cobot: robot collaborativi che condividono i loro spazi di lavoro con gli esseri umani. Dopo la crescita significativa degli ultimi anni, il nuovo hub sarà determinante per lo sviluppo delle due aziende. Una sede unica per i robot collaborativi Gli uffici di Universal Robots e Mobile Industrial Robots sono attualmente dispersi in cinque diverse sedi a Odense e gli spazi attualmente occupati non bastano più a ospitare lo sviluppo della produzione. Il nuovo HQ diventerà quindi uno dei più grandi hub esistenti di robot collaborativi. Allo stesso tempo, la nuova sede servirà a garantire un ambiente professionale con impianti adatti ad attrarre nuovi talenti da tutto il mondo. Render dell’architettura di Cobot Hub (credits, 3XN) Odense è conosciuta come la capitale dei cobot, qui ha sede infatti l’Odense Robotics, uno dei principali cluster robotici d’Europa. Spazi adattabili pronti per il futuro Così come i robot sono costituiti da componenti differenti, anche Cobot Hub si compone di moduli flessibili, realizzati su misura per le esigenze attuali e future delle due società. «Abbiamo lavorato a stretto contatto con gli utenti dell’edificio fin dall’inizio del processo e abbiamo condotto numerose interviste per definire ciò che il nuovo edificio dovrà offrire – sostiene l’architetto Audun Opdal, senior partner di 3XN -. La sede ospiterà due società, indipendenti tra loro, che necessitano di tutto: dai tradizionali spazi per uffici ai laboratori, alle “sale giochi” dei robot creativi, dove vengono sviluppate le macchine del futuro». La lobby interna (credits, 3XN) In virtù dell’approccio modulare, i volumi del complesso testimoniano una forte impronta architettonica che si basa sulla struttura flessibile dell’impianto, grazie alla quale l’edificio potrà essere modificato, verso l’alto o verso il basso, in base alle future esigenze. Ciò significa che parti significative della struttura e dei materiali dell’edificio potranno essere rimodellate e riutilizzate. Il progetto architettonico prevede una struttura portante in legno, materiale che in futuro potrà essere riciclato e riutilizzato, bello esteticamente e adatto per la sua capacità di immagazzinamento della CO2 nel suo ciclo di vita. Un campus aperto Il design di Cobot Hub si basa sull’idea di un campus con uffici aperti, aree comuni e ambienti ricreativi in cui i dipendenti possono incontrarsi in modo informale. Lo scopo è creare spazi che migliorino il benessere dei lavoratori e in cui favorire scambi di conoscenza, innovazione e creatività. Render del cortile interno (credits, 3XN) Il tema è stato risolto dando priorità a una serie di aree comuni e di atri che aprono l’edificio e creano visibilità e trasparenza e incoraggiano l’interazione sociale e la cooperazione tra le persone e i dipartimenti. Anche le qualità spaziali come la luce diurna e le aree verdi contribuiranno al benessere di chi ci lavora. Un cortile condiviso costituirà il cuore della nuova sede e diventerà un importante luogo della vita sociale del campus. Qui i dipendenti potranno incontrarsi indipendentemente dall’appartenenza alle due società. L’altezza contenuta consentirà all’edificio di mimetizzarsi con l’area verde circostante. Chi sono 3XN e GXN 3XN è uno studio di architettura fondato ad Aarhus nel 1986. La sua sede principale è oggi a Copenhagen (lo studio ha uffici anche a Stoccolma, New York, Sydney e Londra). Tra i progetti più recenti figurano l’Olympic House, la nuova sede del Comitato Olimpico Internazionale di Losanna, il nuovo Fish Market e Quay Quarter Tower a Sydney e il Royal Arena e The Blue Planet National Aquarium di Copenaghen. GXN è l’unità di innovazione di 3XN specializzata in design circolare, comportamentale e digitale. La sua missione è raccogliere conoscenze su materiali, sostenibilità e nuove tecnologie e applicarle ai progetti dello studio. Scheda progetto Cobot Hub Località: Odense, Danimarca Cliente: Universal Robots e Mobile Industrial Robots Progetto: 3XN Collaboratori: MOE e HJ Landskab Superficie: 20.000 mq Fine lavori: 2023 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...