Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il seminario ‘La nuova prevenzione incendi’, organizzato da essetiesse, ha l’obiettivo di analizzare ed approfondire le nuove disposizioni normative: – Il nuovo regime di assoggettabilità – Il nuovo procedimento di prevenzione incendi – Dal D.P.R. 37/1998 alla SCIA: come cambia il procedimento di prevenzione incendi – Il nuovo regolamento di prevenzione incendi: l’individuazione delle attività soggette, la valutazione delprogetto, la presentazione della SCIA, l’attestazione di rinnovo periodico, l’istituto della deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d’opera – L’impatto della nuova disciplina dei SUAP. Esempi – Le nuove modalità di presentazione delle istanze per l’avvio dei procedimenti di prevenzione incendi – L’invio telematico delle istanze, la presentazione delle istanze e delle segnalazioni in forma cartacea,la nuova modulistica – Il sistema tariffario e le possibili prospettive – La nuova disciplina per l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno. – Il nuovo regime sanzionatorio – Novità legislative in termini di alberghi (Decreto 16 marzo 2012) – Novità legislative in corso di approvazione – Risposte ai quesiti LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI RELATORE: FABIO DATTILO LUNEDI ’ 18 GIUGNO 2012 DALLE 9.00 ALLE 13.00 www.essetiesse.it formazione@essetiesse Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...