Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
ANDIL, Associazione Nazionale Industriali dei Laterizi, organizza il nuovo convegno annuale che si terrà il 2 luglio 2005 presso la sede dell’Assindustria di Lucca. L’incontro sarà un momento di analisi e confronto tra gli operatori del settore arricchito dalla partecipazione di relatori di assoluto prestigio. La relazione dell’Ing. Catervo Cangiotti, Presidente ANDIL, darà avvio alla disamina del settore e si abbinerà alla presentazione ufficiale del volume “Il 2° Rapporto Ambientale dell’Industria Italiana dei Laterizi” e dell’opera fotografica “Cave d’Argilla”, realizzati dall’Associazione nell’ambito dell’importante Protocollo firmato con il Ministero dell’Ambiente che sarà illustrato dal Sottosegretario On. Roberto Tortoli. L’architetto di fama mondiale, Mario Botta interverrà al Convegno in qualità di primario interprete del costruire in laterizio. Le sue opere più recenti (il Museo d’Arte Moderna a San Francisco, 1995; il Centro Sportivo Nazionale nel Tenero, 2000; la Torre Kyobo, 2004 e il Museo Leeum Samsung, 2004 a Seoul in Corea del Sud) dimostrano la sua passione per questo antico materiale e la sua straordinaria capacità di reinterpretarlo, aggiornando il linguaggio espressivo della materia ed adattandolo ai luoghi e alle culture in cui le opere vengono create. Le relazioni ed il commento ai volumi saranno accompagnati dagli interventi di personalità di spicco nel panorama politico e istituzionale. I lavori del convegno saranno aperti dal saluto del Presidente del Senato, On. Senatore Marcello Pera e vedranno la partecipazione del Direttore Generale di Confindustria Maurizio Beretta. Fin dalla Sua costituzione nel 1945 ANDIL aderisce a Confindustria e, in campo internazionale, partecipa alle attività della TBE (Federazione Europea degli Industriali dei Laterizi). In Italia ANDIL rappresenta 130 Aziende del settore con 231 stabilimenti, per un totale di 10.000 addetti, che producono elementi in laterizio destinati ai diversi comparti costruttivi (divisori, faccia a vista, murature, cotto per pavimenti, solai, tavelloni, coperture e vasi in terracotta) per circa 20 milioni di tonnellate ed un valore di 1400 milioni di Euro nel 2004. Fanno parte di ANDIL aziende di ogni dimensione dislocate in tutte le regioni italiane, che rappresentano oltre l’85% della produzione nazionale complessiva. L’Italia è il maggior produttore mondiale di laterizi e il settore garantisce una produzione capace di assicurare elevati livelli di sicurezza strutturale, comfort e salubrità abitativa, isolamento termico e protezione acustica, minimi costi di gestione, concreta sostenibilità ambientale. Per informazioni: tel. 06 58.00.797 Silvia Lavezzari e-mail: ufficiostampa.andil@email.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...