L’Italia ancora non ha preso in carico la direttiva Euppd (European Union Public Procurement Directive) datata gennaio 2014, che è stata adottata dal Parlamento europeo, e che spingeva ed incoraggiava tutti gli Stati membri ad utilizzare il BIM e renderlo obbligatorio per la stesura di appalti pubblici e di concorsi, entro aprile 2016. Attraverso il metodo BIM si potrebbero progettare edifici ed infrastrutture, con tempi e costi ridotti in tutte le fasi dello sviluppo della pratica. Building Information Modeling Se ne è discusso ieri al Convegno “La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni” svoltosi a Palazzo Montecitorio , dove si sono sottolineati gli effetti delle strategie e dei mandati governativi sul settore delle costruzioni, ad opera di stati europei che già hanno adottato il Building Information Modeling, cui ha partecipato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Il nostro paese ‘comincia’ dunque a parlarne in maniera seria. Essere BIMready per le aziende sarà l’occasione per promuovere e distribuire i propri prodotti in formato BIM in Italia e all’estero direttamente all’interno del processo di progettazione, facilitandone la selezione da parte del prescrittore, inoltre, la gestione digitale e integrata dei progetti BIM-aumenta notevolmente la competitività delle imprese italiane di costruzioni all’estero: un requisito essenziale per poter partecipare alle gare internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...