Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Nasce la prima certificazione interamente italiana nel campo dell’edilizia bio-ecologica. Dieci aziende edili e 26 classi di prodotti già certificati: dagli intonaci con calce naturale agli isolanti in sughero, dalle ceramiche bio per mattonelle e piastrelle ai laterizi resi più porosi e leggeri grazie alla farina di legno invece del polistirolo. Protagonisti dell’iniziativa Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) e Icea (Istituto per la certificazione etica ed ambientale). I requisiti cui devono rispondere, in generale, i materiali della bio-edilizia certificata Anab-Icea sono: – derivare da materie prime facilmente rinnovabili ed ottenute con pratiche agricole e forestali sostenibili, o da minerali estratti con ridotto impatto ambientale – non contenere sostanze pericolose per l’uomo o per l’ambiente – prevedere una riduzione del consumo energetico in tutto il ciclo di vita dalla fase di preparazione, a quella di uso e di dismissione/recupero – comprendere specifiche di installazione e di manutenzione, ad uso dei progettisti e degli utilizzatori, che assicurano la riduzione dell’impatto ambientale durante la fase di realizzazione degli edifici e di uso – non emettere sostanze inquinanti che sono note o sospette di causare malattie, disagio umano e discomfort nei fruitori degli ambienti confinati Tra le aziende certificate, anche veri e propri colossi dell’edilizia. Tre sono concentrate in Veneto: Bampo a Belluno, Celenit a Onara di Tombolo (Pd), Fassa Bortolo a Spresiano (Tv); altre tre in Lombardia: Perlite Italiana di Corsico (MI), Tecnosugheri a Senago (Mi), Pcl a Limbiate (Mi); due in Emilia Romagna: Iris Ceramica di Fiorano Modenese (Mo) e Laterlite a Rubbiano di Fornovo (Pr); una in Trentino, la Tassullo nell’omonima località (Tn), e una in Friuli Venezia Giulia, la Fornaci di Manzano (Ud). Per informazioni: ICEA Strada Maggiore, 29 40125 Bologna (BO) tel. 051 272986 fax 051 232011 e-mail: icea@icea.info www.icea.info ANAB via Giovanni Morelli, 1 20129 Milano tel. 02 76390153 fax. 02 76399798 e-mail: info@anab.it www.anab.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...