Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Inserita nel bellissimo paesaggio alpino dell’Alto Adige, a Termeno, patria del vino Gewürztraminer, la villa Kastelaz Hof ha un’architettura fluida e armoniosa. I tetti inclinati, la matericità dei muri, la sua posizione in cima alla collina,, le ampie finestre e l’uso di materiali naturali e locali creano una geometria senza soluzione di continuità con il paesaggio circostante. a cura di Tommaso Tautonico Progettata dallo studio di architettura Peter Pichler Architecture, Kastelaz Hof è una villa su vigneto ispirata al paesaggio nel nord Italia. Nel 2018 lo studio ha vinto un concorso su invito per sostituire una vecchia struttura esistente in cima al vigneto “Kastelaz” con una nuova villa, di proprietà di una nota famiglia di viticoltori della zona. La nuova villa si trova in Alto Adige, nel meraviglioso paesaggio alpino di Termeno, rinomato per essere la patria del vino Gewürztraminer. La villa immersa nel paesaggio La soluzione proposta dagli architetti è riuscita a rispettare le richieste del cliente che voleva la massima integrazione con il paesaggio circostante, nel rispetto delle caratteristiche del sito, immerso tra valli di montagna, il vigneto, una foresta e il vicino Lago di Caldaro, offrendo una meravigliosa vista a 360 gradi. Una geometria nastriforme e armoniosa La geometria della villa, con struttura nastriforme e suddivisa in tre ali, si evolve dalle condizioni del sito, creando una transizione fluida e armoniosa con il paesaggio, appena percettibile dal vicino paese. Il progetto ha dato vita ad una struttura che emerge dalla collina e che grazie al tetto leggermente inclinato disegna un tutt’uno con il vigneto, senza soluzione di continuità. La vista aerea della villa mostra una struttura a “C” dalla forma squadrata, con una corte interna che offre protezione dal forte vento proveniente dal Lago di Garda. La matericità esterna della villa replica i muri di contenimento esistenti dei vigneti circostanti, realizzati in pietra calcarea, rispecchiandone consistenza e colore. La struttura è suddivisa in tre “ali” che esaltano la luce e rafforzano le connessioni tra interno ed esterno. Un cortile interno collega tutti gli spazi, fondendosi perfettamente con la natura. Le ampie facciate in vetro sono progettate per inquadrare l’ambiente circostante e far entrare il paesaggio negli spazi interni pur mantenendone la privacy. Gli interni sono caratterizzati da materiali locali, con un’atmosfera calda ma allo stesso tempo semplice e minimale. Materiali come il cemento e il legno, vengono utilizzati per creare continuità tra la casa e l’esterno. img by www.peterpichler.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...