Una risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate all’interpello di un imprenditore agricolo per la costruzione su un terreno di 3 abitazioni e un garage conferma l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 10% per i fabbricati “Tupini” Un imprenditore agricolo ha rivolto un interpello all’Agenzia delle Entrate chiedendo se, per la realizzazione sul proprio terreno che si trova in zona agricola, dotato di concessione edilizia, di tre appartamenti, due dei quali da destinare all’attività agrituristica e uno come “prima casa” del proprietario, e di un garage agricolo da destinare all’attività agricola, sia applicabile l’aliquota IVA ridotta del 10%, considerando che la costruzione soddisfa i requisiti di cui all’articolo 13 della Legge 2 luglio 1949, n. 408, rientrando tra i cosiddetti fabbricati “Tupini”. Si definiscono fabbricati Tupini quelli con le seguenti caratteristiche: devono essere case di abitazione, che possono comprendere anche uffici e negozi, ma più del 50% della superficie totale dei piani sopra terra deve essere destinata ad abitazione, non più del 25% può essere destinata a negozi e non devono presentare i requisiti di abitazioni “di lusso”. L’Agenzia ha risposto lo scorso 18 settembre (risposta 4) specificando che in questo caso è applicabile l’aliquota IVA ridotta del 10% ai sensi del n. 127-quaterdecies della Tabella A, parte III del DPR 633/72 che assoggetta a tale minor aliquota le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione di case di abitazione di cui al 127-undecies. L’Agenzia rimanda alla risoluzione n. 8/E del 14 gennaio 2014, “dedicata ai complessi immobiliari destinati a “residenza turistico alberghiera”, i cui edifici comprendono unità abitative non di lusso censite catastalmente nella categoria A/2 o locali di ricevimento alberghiero ed aree condominiali accatastati nella categoria D/2. Tale risoluzione precisa che anche il contratto di appalto per la costruzione dell’anzidetto immobile potrà essere assoggettato ad IVA con aliquota ridotta laddove risultino rispettate le proporzioni tra unità abitative (utilizzate per fornire prestazioni di alloggio in strutture ricettive) ed uffici e negozi richieste per i c.d. edifici Tupini (art. 13 della Legge n. 408 del 1949) ai sensi del n. 127-quaterdecies) della Tabella A, parte III, del DPR n. 633 del 1972”. L’Agenzia precisa inoltra che si devono considerare “case di abitazione non di lusso” quelle classificate nel gruppo catastale A (diverse da A/1, A/8 e A/9 e A/10) a prescindere dall’utilizzo effettivo e quindi anche se utilizzate per l’attività turistico-alberghiera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...