Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
In occasione della domenica chiusa al traffico automobilistico del 27 Maggio 2012, l’Ordine degli Architetti di Milano, Touring Club Italiano e Comune di Milano organizzano 3 percorsi guidati di architettura moderna all’interno della città,per riscoprire gli edifici della metropoli lombarda. La partecipazione è gratuita con partenza presso i gazebo installati in punti strategici della città nei seguenti orari: 10:30 – 14:30 – 16:30. La durata delle visite, guidate da professionisti di comprovata esperienza, sarà di circa un’ora e mezza, e saranno fornite brochures informative sui percorsi effettuati. “La Milano di vetro” a cura di Marco Borsotti e Claudio Camponogara ripercorre alcune tappe della ricostruzione post-bellica del capoluogo lombardo dove l’uso del vetro assurge a matrice di una rinnovata modernità. L’itinerario prevede la visita alla Sede Montedoria di Gio Ponti e Antonio Fornaroli, al Grattacielo Pirelli di Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli con P. Nervi, A.Danusso, E.Dall’Orto, G. Valtolina e la Torre Galfa di Melchiorre Bega. Partenza da C.so Buenos Aires al civico 42, ore 10:30, 14:30, 16:30 “Il professionismo colto nel dopoguerra” degli anni ’50-’60, a cura di Maria Vittoria Capitanucci, prevede la visita ad alcuni edifici residenziali realizzati dai cosiddetti “architetti della seconda generazione” del razionalismo lombardo, con visite a edifici di Giulio Minoletti, Luigi Ghò, Vito e Gustavo Latis. Partenza da piazza Cavour, ore 10:30, 14:30, 16:30 “Il condominio milanese” a cura di Paolo Brambilla. Il condominio è un tema architettonico che a Milano assume particolare rilevanza per le soluzioni tipologiche ed espressive adottate. Alcune sperimentazioni del dopoguerra, indagate dall’itinerario “il condominio milanese”, si riveleranno infatti come modelli da riproporre sul territorio, andando ad incidere sulla definizione complessiva della città. L’itinerario prevede la visita alle Domus Carola, Domus Fausta, Domus Julia progettate da Emilio Lancia e Gio Ponti, alla casa di Caccia Dominioni e al Condominio XXI Aprile di Mario Asnago, Claudio Vender. Partenza da piazza San Vittore, ore 10:30, 14:30, 16:30 Per informazioni sui percorsi guidati scrivere a : itinerari@ordinearchitetti.mi.it o chiamare lo 0262534201. Scaricare la brochure informativa degli Itinerari di Architettura Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...