Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Doppiamente premiato il progetto italiano per l’Addiriyah Contemporary Art Center. Lo studio di architettura romano Schiattarella Associati, che ha progettato il nuovo Art Center, ha vinto un doppio premio internazionale; il Best Concept agli Iconic Awards e la menzione d’onore all’American Architecture Prize. Il concorso era stato vinto dal gruppo nel 2013, ed era stato indetto dall’Arriyadh Development Authority, ma è stato portato a termine dai progettisti quest’anno e a breve sarà messo in gara per la costruzione. L’idea dell’Art Center nasce dall’esigenza del committente di realizzare uno spazio in cui la giovane arte contemporanea saudita possa esprimersi a tutto tondo. Laboratori per la sperimentazione, alloggi per gli artisti, grandi spazi dedicati all’esposizione: svariate le funzioni che ospiterà il nuovo centro a favore della collettività e di un avvicinamento sempre più importante ai tanti e diversi linguaggi artistici odierni. L’Art Center si colloca in perfetta continuità nella concezione progettuale di Schiattarella Associati, in cui l’intervento architettonico è sempre consapevole, rispettoso e perfettamente integrato con il contesto storico, culturale e paesaggistico. Equilibrio tra pieni e vuoti nel progetto di Schiattarella Associati La specificità del luogo, denso di memoria storica e di una natura, entrambe manomesse ma ancora presenti in modo latente, ha richiesto, anche attraverso molteplici sopralluoghi, un accurato studio delle antiche configurazioni urbane, delle geometrie, dei colori, dei materiali e persino del comportamento di ombre e luci. La zona prescelta si trova infatti lungo il pendio di una parete rocciosa, su cui sorgeva un antico insediamento che seguiva la linea del Wadi, in cima ad una sorta di terrazza naturale che corre da nord a sud, e che domina la pianura circostante sopra numerosi terreni agricoli e un rigoglioso palmeto, vicino al bordo della città moderna. L’Art Center viene così concepito in un ruolo di armoniosa definizione del confine, con il compito di segnare una continuità tra l’ambiente naturale e quello costruito. Demolendo il muro di sostegno esistente, in modo da recuperare la pendenza della collina alla sua forma naturale, l’Art Center diventa un complesso edilizio “permeabile” che offre la possibilità di un collegamento-passerella per i pedoni fino allo Sculpture Park da realizzarsi lungo il fondovalle. Sala centrale dell’Addiriyah Contemporary Art Center Il complesso è stato progettato come un frammento urbano, un sistema di costruzioni organizzate attorno a uno spazio complesso che costituisce l’elemento di ricucitura con il contesto urbano preesistente. Gli spazi tra i volumi, in termini di dimensioni e configurazione, riprendono la scala dell’antica Addiriyah, con i suoi vicoli e le piccole piazze. La geometria cambia in ragione del corso naturale del paesaggio: è quindi la natura a guidare la forma del costruito e non il contrario. Anche in questo progetto, è il vuoto ad assumere un ruolo centrale: è lo spazio intermedio e funzionale, quello che realmente sarà vissuto dai diversi fruitori dell’Art Center. Un progetto che è infatti un atto di responsabilità nei confronti della collettività, in cui ogni scelta strutturale, stilistica e formale è sempre indirizzata a favorire esperienze, scambi e relazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...