Sika organizza, in collaborazione con gli ordini degli Architetti e Ingegneri, una serie di convegni in tutta Italia dedicati al tema “Costruire l’innovazione” Parte il 6 giugno a Milano il primo dei convegni promossi da Sika in collaborazione con gli ordini degli Architetti e Ingegneri, sul territorio nazionale, dedicati al tema particolarmente attuale dell'”Innovazione nella sfida globale della sostenibilità“. L’edilizia di oggi e per il futuro richiede precisi cambiamenti nella progettazione, che considerino da una parte lo sviluppo delle tecnologie digitali delle tecniche produttive e dall’altra pongano al centro della progettazione il rispetto dell’ambiente e la necessità di utilizzare le risorse disponibili in maniera più consapevole per contrastare il cambiamento climatico. In questo processo il progettista deve saper interpretare le nuove necessità, anticipando i bisogni attraverso l’innovazione del processo di progetto e costruzione. Al centro dunque di questo cambiamento vi è l’innovazione, attenta ai bisogni emergenti e rispettosa dell’ambiente. Oltre a Milano, seguiranno da qui a fine anno gli appuntamenti a Bologna, Torino, Venezia, Bari, Trieste, Cagliari, Catania, Napoli e Roma. Programma convegno Costruire l’innovazione Pensare gli spazi per abitare Ci sono tre requisiti, punti o virtù si voglia che possono suggerisci un diverso modo di pensare l’abitare collegati tra loro da un sottile filo rosso: semplice, nuovo, giusto. Nessuno dei tre preso a se stante potrà definire un modo di ripensare l’abitare; insieme potranno suggerirci l’idea che è possibile un futuro diverso da quello che immaginiamo. Relatore e Chairman: Prof. Andrea Rinaldi Sistemi anticorrosione e antifuoco: normativa e sistemi Sempre di più si progetta e si costruisce con un elemento “leggero” e non invadente come l’acciaio. Sempre di più si richiede che questo elemento rimanga a vista delle persone che visiteranno o abiteranno l’edificio. Questo elemento deve essere però protetto dalla corrosione e dal fuoco. In questa nostra finestra tratteremo dei concetti chiave su come proteggere l’acciaio da questi due elementi. Relatore: Ing. Alessandro Negrini Durabilità e resilienza nella riqualificazione sostenibile degli edifici esistenti Le nuove norme tecniche per le costruzioni introducono il concetto di durabilità, che diventa così un parametro di valutazione obbligatorio da parte del professionista. Un edificio è un sistema complesso per il quale il concetto di durabilità è importante anche oltre la sola componente strutturale. La vera sfida dell’edilizia, soprattutto nel continente europeo, sta nella capacità di riqualificare il costruito esistente garantendone un elevato livello di sostenibilità. Le sfide ambientali, ma anche sociali, che ci aspettano necessitano che la sostenibilità raggiunta sia mantenuta nel tempo e quindi la durabilità degli interventi di ammodernamento degli edifici è una condizione necessaria per contribuire a rendere le nostre città più resilienti. La relazione introduce l’approccio messo a punto da GBC Italia per la riqualificazione sostenibile integrata degli edifici condominiali esistenti, che rappresentano ad oggi il parco immobiliare più critico e più lento ad attivare politiche e soluzioni di deep-renovation. Relatore: Ing. Marco Caffi (GBC Italia) Durabilità delle strutture interrate: l’importanza del sistema di impermeabilizzazione L’acqua di falda o di percolamento, le sostanze in essa presenti, i gas talvolta presenti nel terreno sono causa di degrado accelerato della struttura e impossibilità di corretta fruizione dei locali interrati. La scelta del corretto sistema di impermeabilizzazione e protezione in funzione della destinazione d’uso è fondamentale per la vita dell’edificio. Relatore: Ing. Giuseppe Palumbo LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI PUBBLICI: I CAM EDILIZIA Il CAM edilizia, emanato nel Dicembre 2015 dopo una lunga fase di elaborazione e consultazione con gli stakeholders e poi aggiornato con successive edizioni, rappresenta il CAM più articolato e complesso emanato fino ad oggi. La complessità va senz’altro riferita sia alla struttura del documento, che è strettamente riferibile all’ambito di applicazione dei CAM, sia alla tipologia dell’appalto, che riguarda l’edilizia in generale e si estende all’intero ciclo di gestione delle costruzioni. Infatti, il CAM risulta applicabile nelle progettazioni, nuove costruzioni, ristrutturazioni/manutenzioni di edifici singoli o in gruppi, mediante l’uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale, durante il ciclo di vita dell’opera. La relazione fornirà quindi una prima comprensione dei criteri ambientali minimi che le amministrazioni pubbliche devono adottare per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri. Relatore: Ing. Marco Mari (GBC Italia) Conclusioni e dibattito Costruire l’innovazone 6 giugno – ore 14-30-18-30 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri L’evento è gratuito ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...