Infinitus Plaza, nuovo HQ dell’azienda leader di prodotti erboristici, è un progetto iconico, con una struttura a forma di infinito, gestito da un sistema che monitora informazioni su temperatura e inquinanti, capace di spruzzare acqua nebulizzata quando la temperatura esterna tocca i 35°C. Certificata LEED Gold, la struttura è stata realizzata con materiali riciclati, ed è gestita da un sistema di intelligenza artificiale che ne riduce i consumi. a cura di Tommaso Tautonico Img by Liang Xue Indice degli argomenti: Il simbolo dell’infinito La chiave green dell’Infinitus Plaza Due corpi separati, ma interconnessi su più livelli, che formano il simbolo dell’infinito. È il progetto Infinitus Plaza dello studio di architettura Zaha Hadid Architects, progettato per ospitare il nuovo quartier generale di una delle più grandi aziende erboristiche della Cina. Sviluppato su una superficie di 185 mila metri quadrati, il progetto rappresenta un gateway per il nuovo quartiere degli affari “Baiyun” nella città di Guangzhou. Infinitus Plaza sorge al posto del vecchio aeroporto dismesso e funge da ponte tra il centro della città e il Feixiang Gongyuan Park. L’idea alla base della struttura è realizzare spazi di lavoro collaborativi, più sani, e adattabili ai nuovi modelli di lavoro. Infinitus Plaza è alto otto piani e conta su una serie di anelli sovrapposti, che migliorano l’interazione e la comunicazione tra i vari reparti aziendali. Il simbolo dell’infinito Il team di architetti ha sviluppato e organizzato la “Plaza” attorno agli atri e ai cortili centrali, una scelta mirata che ha permesso di evidenziare maggiormente il simbolo dell’infinito. Img by Felix Amiss Il design crea una varietà di spazi interni ed esterni condivisi, che costruiscono un forte senso di comunità e definiscono la cultura aziendale del gruppo Infinitus. I ponti che collegano i due plessi della struttura ospitano una varietà di spazi comuni e flessibili, a disposizione dei dipendenti per promuovere il benessere individuale e generale, attraverso una palestra, sale fitness, zone ricreative e dedicate al relax, nonché ristorante e caffetteria. Gli spazi interni Img by Liang Xue Queste aree comuni sono collegate alla pista da jogging sul tetto e ai percorsi pedonali, ed ospitano, al 3°, 7° e 8° piano, una serie di giardini dove poter coltivare erbe e piante originarie della regione, irrigate naturalmente. La chiave green dell’Infinitus Plaza Il progetto è stato ottimizzato sin dall’inizio per ridurre la quantità di calcestruzzo necessaria e aumentare la percentuale di contenuto riciclabile. Per la realizzazione di Infinitus Plaza sono state utilizzate più di 25 tonnellate di materiali riciclati, principalmente acciaio, rame, vetro, profili in lega di alluminio, prodotti in gesso e legno. Situato all’interno del clima umido subtropicale monsonico di Guangzhou, il progetto è stato costruito per puntare alla certificazione LEED Gold. L’analisi annuale dell’irraggiamento solare ha determinato l’ampiezza delle terrazze esterne, utili per auto-ombreggiare l’edificio. Questa analisi ha contribuito alla definizione delle dimensioni dei pannelli ombreggianti esterni in alluminio perforato, volti ad ottimizzare la riduzione di guadagno del calore solare. Img by Liang Xue Queste misure, assieme ai doppi vetri basso emissivi, forniscono un’efficace schermatura e isolamento termico, garantendo buona luce naturale, riducendo il consumo di energia. Un sistema di gestione intelligente dell’edificio, alimentato da un impianto fotovoltaico, coordina una rete di irrigatori che spruzzano particelle atomizzate di acqua piovana raccolta sul tetto per dissipare il calore mediante raffreddamento evaporativo. Il sistema si attiva quando la superficie esterna della membrana viene riscaldata a 35°C, e viene spruzzata acqua per 3-4 minuti ogni mezz’ora, così da raffreddare la temperatura superficiale di 14°C, e abbassare la temperatura interna di 5°C. Il sistema di gestione intelligente dell’edificio è programmato per monitorare temperatura, anidride carbonica, particolato PM2,5 e altri inquinanti, ed è capace di autoregolare il comfort interno, garantendo la migliore qualità dell’aria e il minor consumo energetico possibile. Img by Liang Xue Img by Zaha Hadid Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.