Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Nei confronti di Renzo Piano – che sabato ha inaugurato a Chicago la Modern Wing dell’Art Institute – i colleghi cominciano a provare una vera insofferenza: lo scrive oggi il New York Times, lodando la creatività e la genialità dell’architetto genovese, ma sottolineando che “per anni si è accaparrato tutte le migliori commissioni: la Morgan Library & Museum a Manhattan, un centro scientifico a San Francisco, nuove ali dei musei di Los Angeles, Boston, Chicago e Fort Worth, nonché lo stesso palazzo del Times a New York”. Tanto successo è dovuto all’eleganza che lo fa sentire a suo agio nelle sale riunioni come nei circoli culturali, dice il Times. Molti pensano che dipenda “dalla natura dimessa dei suoi progetti, sofisticati ma non minacciosi o bizzarri, fatti apposta per tranquillizzare i cda dei musei”. Per il Times è “difficile sapere come queste qualità si dispiegheranno nella cupezza della new economy”, quella della crisi. Ma una cosa è certa: la nuova ala dell’Art Institute di Chicago, costata 294 milioni di dollari, è il progetto più vicino all’ideale neoclassicista che Piano abbia realizzato negli ultimi dieci anni; una struttura delicata, gallerie piene di luce per ospitare la meravigliosa collezione d’arte contemporanea dell’istituto; e soprattutto, la nuova ala “riesce a fondere le tante fila della ricca storia architettonica di Chicago in una visione coerente, resa ancora più bella dalla sua grande fragilità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...