Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La DIA è il modello unico e valido per tutta la Regione, città e comuni compresi, dalla metropoli Milano agli altri capoluoghi di provincia. La presentazione della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire (Dia) potrà essere effettuata utilizzando un’unica modulistica al posto delle oltre 1.500 soluzioni finora esistenti, una diversa per ogni Comune. A dichiararlo è stato l’assessore al Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, annunciando il provvedimento da parte della Giunta che dà vita al modulo Dia unificato nazionale, mettendo in pratica l’accordo sottoscritto lo scorso luglio dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni. I Comuni lombardi che, attraverso l’Anci, hanno condiviso il provvedimento avranno 90 giorni di tempo per adeguare la propria modulistica. “Si tratta – ha proseguito Viviana Beccalossi – di un grande passo avanti in termini di semplificazione, dato che, fino a oggi, ogni singolo Comune ha utilizzato le proprie regole per recepire l’avvio di lavori edilizi da parte dei privati cittadini e dei tecnici. La stessa pratica, quindi, poteva comportare tempi e costi diversi”. L’assessore Beccalossi ha ricordato che, per definire gli adeguamenti, la Regione ha costituito un apposito Tavolo di confronto sulla modulistica edilizia, al quale hanno partecipato gli Ordini professionali, le principali Associazioni di Categoria e Anci. Il Tavolo di lavoro proseguirà per semplificare con una modulistica unica anche il Permesso di Costruire e la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia). “L’obiettivo – ha concluso Viviana Beccalossi – è quello di permettere ai cittadini di raggiungere prima i propri obiettivi, che, spesso, purtroppo, trovano nella burocrazia un ostacolo costoso e fastidioso. Questo provvedimento puo’ migliorare il servizio della Pubblica amministrazione in un settore molto importante e sentito”. La delibera è stata approvata su proposta dell’assessore Viviana Beccalossi, di concerto con l’assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione Massimo Garavaglia. “Con questa delibera – ha sottolineato Garavaglia – andiamo a dare una mano concreta ai cittadini e agli Enti locali lombardi, garantendo cosi’ una pratica in grado di ottimizzare risorse e tempi, a beneficio di tutti i fruitori”. In Lombardia arriva la DIA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...