Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.167 del 21 Luglio 2015, il decreto del 1° Luglio 2015 che tratta della Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2013 e delle variazioni percentuali annuali superiori al dieci per cento, relative all’anno 2014, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi, redazionato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tra le leggi e i decreti che sono stati presi in considerazione per arrivare alla conclusione di questo decreto ministeriale, compaiono: decreto legislativo n.163 del 12 Aprile 2006; legge n.106 del 12 Luglio 2011; legge n.121 del 14 Luglio 2008; legge n.135 del 07 Agosto 2012; decreto ministeriale n.12273 del 19 Settembre 2007; decreto del 30 Aprile 2009; decreto del 09 Aprile 2010; decreto del 31 Marzo 2011; decreto del 03 Maggio 2012; decreto del 03 Luglio 2013; decreto del 21 Maggio 2014. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti decreta infine che, dalle rilevazioni e dalle analisi statistiche, il prezzo dei materiali da costruzione più significativi nell’anno 2014, rispetto all’anno 2013, non ha subito variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori al 10 per cento. Scarica l’atto completo del decreto [fonte: Gazzetta Ufficiale] a cura di Sara Leonardi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...