Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nel momento in cui si taglia il calcestruzzo c’è sempre il problema delle acque reflue: ecco come risolverlo! Rivolgersi ad un centro di riciclaggio è ovviamente altamente dispendioso in termini di costi e risorse, perciò le acque impiegate nel taglio vengono spesso scaricate nelle reti fognarie, causando l’intasamento delle tubature stesse. Altrettanto frequente è lo smaltimento nello scavo di fondazione, con tutte le prevedibili conseguenze negative sulle falde acquifere. Di recente il legislatore ha preso in esame questa problematica ed è in procinto di emanare una serie di norme sul corretto smaltimento delle acque reflue. Lissmac, produttore specializzato di macchine per l’edilizia, ha sviluppato una corretta soluzione che Niederstätter presenta sul mercato italiano: gli impianti mobili di filtraggio SFA 400 e SFA 900. I fanghi derivati dal taglio vengono raccolti con facilità da un sistema di aspirazione e inviati tramite un sistema di tubi flessibili all’impianto di filtraggio che separa l’acqua dagli scarti e dai residui. Questi ultimi possono essere smaltiti facilmente sotto forma di piastrelle. L’acqua filtrata, invece, non richiede nessun ulteriore trattamento e può essere semplicemente smaltita o riutilizzata. Leonhard Kofler, responsabile della rappresentanza del marchio Lissmac presso il rivenditore di macchine per l’edilizia Niederstätter di Bolzano, spiega: “Vari clienti ci hanno fatto presente che negli ultimi tempi nelle gare d’appalto pubbliche un requisito obbligatorio è proprio la capacità di smaltire correttamente i fanghi residui del taglio. Ecco perché ritengo molto importante far conoscere questi impianti di filtraggio. L’utente più scrupoloso risparmia così il tempo necessario per raccogliere le acque reflue nei serbatoi e per trasportarle al centro di riciclaggio, senza considerare i costi elevati di smaltimento. Per gli utenti professionali poter offrire il trattamento diretto delle acque reflue rappresenta persino un vantaggio competitivo. Inoltre anche molti committenti privati danno sempre più importanza alle scelte ecologiche.” Niederstätter si occupa da oltre un anno della distribuzione in Italia di tutti i prodotti Lissmac. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...