Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un’astronave appena atterrata sulla terra. Possiamo sintetizzare così il design originale delRoadshow Center, nuova struttura tecnologica che sorgerà sulla riva orientale del lago Xinglong, in Cina. Un progetto perfettamente integrato con l’ambiente circostante. La piazza è sovrastata da un tetto a forma di anello, in vetro smerigliato e illuminato a led, che ricorda molto l’alone che circonda le astronavi. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: La piazza centrale e l’alone interstellare La sala espositiva che richiama un pantheon Progettato dallo studio di architettura Reform, il Roadshow Center può contare su un design minimal e originale. Ideato tenendo conto della topografia dell’area, il nuovo centro cerca di connettersi con le aziende high-tech della zona, offrendo loro la possibilità di utilizzare la grande sala espositiva per presentare i loro progetti. Il suo aspetto futuristico richiama un’astronave atterrata sulla terra, circondata da un alone interstellare. Il Roadshow Center che sorgerà sulle rive del lago Xinglong in Cina, potrà contare su due grandi spazi distinti: una piazza di forma ovale in cima da una piccola collina, ed una sala espositiva nascosta sotto il manto collinare. L’idea è di creare una connessione fra l’originale edificio a forma di astronave e il parco verde urbano che lo circonda. La piazza centrale e l’alone interstellare Il progetto, contraddistinto da un design minimal, è strutturato in due spazi distinti. In superficie, la piazza di forma ovale è progettata come un cratere, leggermente concava al centro. Grazie ad una leggera inclinazione, permette ai visitatori di accedervi da diversi punti e godere di uno spazio di aggregazione scegliendo se rimanere in piedi, seduti o anche sdraiati per terra. Sovrapposto alla piazza sostenuto su tre picchi diversi, il tetto della piazza ha una forma ad anello ed è stato pensato in vetro smerigliato. Integrati sul tetto anulare, piccoli led forniscono particolari effetti di luce molto suggestivi. La superficie liscia e riflettente del tetto contrasta con il pavimento ruvido del cratere sottostante, dando l’idea di un’astronave atterrata sulla superficie della luna. La sala espositiva che richiama un pantheon La sala espositiva, alta 8 metri, con forma ellittica e priva di colonne, è situata appena sotto la piazza del Roadshow center. Al centro del soffitto, anch’esso costellato di luci led, un lucernario di forma circolare, permette alla luce del sole di penetrare, creando un senso rituale come in un pantheon, al punto che gli architetti lo considerano “un tempio dedicato alla tecnologia”. Quando non è presente la luce naturale, l’illuminazione arriva direttamente dai led sul tetto della piazza, collegando lo spazio espositivo sotterraneo con il cielo. A rafforzare questo senso di collegamento, una rampa circolare che sale lungo la parete interna della sala espositiva, unisce i due spazi senza soluzione di continuità. L’idea di creare una connessione tra il Roadshow e il parco urbano circostante rende lo spazio più intimo, e i visitatori possono scegliere se giocare nel parco, fare un picnic, rilassarsi sull’erba, oppure raggiungere l’ingresso del Roadshow Center sulla riva del lago attraverso i vari sentieri posti su entrambi i lati delle colline. All’interno, una bellissima zona ristorante con un’ampia vetrata che affaccia sulla costa del lago Xinglong, permette di godere di meravigliosi tramonti seduti comodamente ad un tavolo. Img by Reform Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.