Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La filiera delle costruzioni si rivolge a Bruxelles per denunciare che il meccanismo dello split payment viola il principio di neutralità dell’Iva, a causa dell’assurdo ritardo con cui lo Stato italiano eroga i rimborsi Le principali associazioni delle costruzioni hanno presentato una denuncia alla Commissione Europea per il mancato rispetto delle norme UE in materia di IVA. La denuncia, firmata da Ance, Legacoop, Cna costruzioni, Confartigianato edilizia, Confapi Aniem e Federcostruzioni, riguarda in particolare l’applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti), il meccanismo introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, che prevede che le PA versino l’IVA per i lavori realizzati direttamente all’Erario e non al fornitore, mentre l’impresa continua a pagare l’imposta per l’acquisto di beni e servizi. Le associazioni delle costruzioni ritengono che ci sia una violazione delle norme comunitarie in materia di Iva e hanno presentato denuncia dopo aver provato, inutilmente, a inserire le modifiche richieste nel corso dell’esame dell’ultima Legge di bilancio. Le associazioni denunciano infatti che si crea una perenne situazione di credito Iva per le imprese di costruzione nei confronti dello Stato, contro la quale a poco sono servite le misure per accelerare il rimborso Iva predisposte dal Governo, violando il principio di neutralità dell’Iva. In questo modo le aziende di costruzione, tra Iva versata e quella soggetta a split payment, subiscono una pesante perdita di liquidità che l’Ance ha stimato in circa 2,4 miliardi di euro l’anno. Il meccanismo, dunque, mette seriamente a rischio l’equilibrio finanziario delle imprese costrette anche a subire i ritardati pagamenti della pubblica amministrazione, che drenano ulteriori 8 miliardi di liquidità alle imprese. Inoltre, la misura introduce una deroga alla Direttiva Iva non proporzionata perché troppo svantaggiosa per le imprese e con una portata troppo ampia sia a livello temporale che per numero di soggetti coinvolti. Il meccanismo dello Split Payment è stato introdotto per contrastare il fenomeno dell’evasione dell’IVA ma, si legge nel comunicato dell’Ance, l’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con tutte le pubbliche amministrazioni introdotto dal 2015, è una misura in tal senso più che sufficiente. E lo diventerà anche di più a partire dal 2019 quando l’obbligatorietà sarà estesa anche tra privati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...