Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La “green building economy”sta diventando il punto di riferimento non solo nel Nord Europa; se ne parla sempre di più anche nel nostro Paese. L’edilizia sostenibile come motore trainante del rilancio del settore, che ha già dato i primi segnali e che si rafforzerà ulteriormente nei prossimi anni. Tra il 2006 e il 2010 il numero delle abitazioni in legno è quintuplicato e per il 2015 le previsioni stimano una crescita del 50%, fino a sfiorare le 8 mila unità, al netto delle costruzioni post-terremoto in Abruzzo. La mentalità degli italiani sta cambiando. Sempre più famiglie richiedono una casa che sia “eco”, “passiva”, “amica della natura”. Cosa significa? Cosa si aspetta la gente? In che modo affrontare questo mercato? Quali sono gli strumenti disponibili? Qual è l’equilibrio sano tra business ed etica? Il legno è materiale d’eccellenza anche per un tema fondamentale molto “caldo”: la salubrità. Dopo la recente sentenza legale a tutela di persone che hanno abitato in ambienti insalubri, i professionisti sono alla ricerca non solo di corsi e certificazioni, ma anche di materiali sani, naturali, confortevoli. L’ing. Nicola Carlin, di ARCA Casa Legno, primo sistema di certificazione per le costruzioni con struttura portante in legno, parlerà proprio di questo argomento. Il seminario che qui proponiamo si svolgerà a Cattolica (RM) ed è organizzato da Cuccarini Costruzioni in collaborazione con G.C. Case Legno e ARCA Casa Legno, e si svolgerà domani, venerdì 20 giugno 2014 dalle ore 14.30 alle 17.30. Non si parlerà solo di caratteristiche tecniche, anzi! Scopo dell’incontro è di condividere esperienze e buone pratiche di edilizia green. Architetti, geometri, ingegneri, imprenditori e tecnici: sono tutti invitati per affrontare il tema dell’evoluzione dell’edilizia green, con particolare focus sull’edilizia in legno: sicura contro il sisma, ecosostenibile, salubre. PROGRAMMA L’evento “Innovazione e Cambiamento” si terrà nella Sala Conferenze dell’Hotel Kursaal di Cattolica (RM), Piazzale Primo Maggio n. 2, il giorno venerdì 20 giugno 2014 dalle ore 14:30 alle 17:00. Seguirà un aperitivo durante il quale tutti i partecipanti sono invitati a condividere le proprie esperienze, forgiare alleanze e scambiarsi idee e consigli. La partecipazione è gratuita ma è richiesto di inviare una conferma a info@case-legno.info oppure al numero di fax 045 8944153 entro il 16/06/14. 14.30 Registrazione 15:00 Sessione: Ramona Cuccarini (Interior designer, Cuccarini Costruzioni) “Costruire, una nuova filosofia. La nostra esperienza per il vostro futuro.” Ing. Nicola Carlin (responsabile certificazioni Arca) “Arca: qualità, sostenibilità, salubrità per le costruzioni in legno” Cristian Seghetti (direttore commerciale, Case Legno) “Il legno, una nuova opportunità di business” 17.00 Termine lavori e aperitivo Pagina web dell’evento: http://www.case-legno.info/innovazione-e-cambiamento-2/ Facebook: https://www.facebook.com/events/710910588951038/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/g-c-srl Google+: https://plus.google.com/b/103316867602345869351/+CaselegnoInfoProfilo/posts Il mercato dell'edilizia diventa green 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...