Programmare interventi di manutenzione straordinaria, di messa in sicurezza antisismica e di tutela a favore dell’edilizia scolastica. Nella presentazione dell’aggiornamento del DEF 2016 a cura del presidente del Consiglio Renzi e del ministro Padoan (nella foto), l’anno in corso evidenzia un’ulteriore crescita tendenziale in valore corrente dello 0,9% su base annua, cui dovrebbero seguire ulteriori crescite del 3,6%, del 3% e dell’1,8%. Soffermandoci sulla parte che più compete il nostro mondo, al di là della necessaria ricostruzione delle zone colpite dal terremoto, i tragici eventi succedutisi negli ultimi anni rendono prioritario programmare interventi antisismici per mettere in sicurezza la popolazione, il territorio e il patrimonio abitativo, artistico e culturale del Paese; si tratta anche di asset straordinari per il turismo e il settore agroalimentare, da preservare per le prossime generazioni. In tale ambito rivestono particolare importanza gli interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica, un significativo tassello del nuovo investimento nel sistema educativo nazionale avviato con la ‘buona scuola’ e che simbolicamente testimonia il forte investimento del Governo nelle nuove generazioni e nel futuro del Paese. Come pure riveste importanza decisiva la messa in sicurezza complessiva del territorio attraverso interventi urgenti di risanamento ambientale e idrogeologico. Edilizia scolastica: rappresenta uno dei punti di maggiore impegno del Governo; a seguito dell’applicazione della riforma, governance e risorse destinate a tale priorità hanno subìto un forte potenziamento: dopo 17 anni è stato ricostituito l’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica, che presto sarà il nuovo Sportello unico per l’edilizia. Inoltre, al momento, esiste una programmazione triennale che individua l’intero fabbisogno nazionale e riordina tutti i finanziamenti. Si stanno effettuando le indagini diagnostiche sugli edifici scolastici ed è attiva l’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica sulla base della quale il MIUR sta realizzando il fascicolo elettronico di ogni istituto scolastico. Il totale delle risorse a favore dell’edilizia scolastica ammonta a 6,7 miliardi mentre i soli investimenti per il miglioramento/adeguamento antisismico raggiungono un importo complessivo di 240 milioni per 430 interventi finanziati. Sono state avviate ad ottobre scorso le indagini diagnostiche su 7.304 edifici. In seguito all’applicazione della riforma, dopo 20 anni sono stati pubblicati i dati degli edifici, con l’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, sulla base della quale il MIUR sta realizzando il fascicolo elettronico dell’edificio scolastico collegato automaticamente con tutti i sistemi di monitoraggio e con le banche dati MIUR. Il MIT ha trasmesso al Consiglio di Stato 3 provvedimenti: decreto di approvazione delle linee guida sul direttore dei lavori e sul direttore dell’esecuzione e quello relativo all’individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione. Il MIT, inoltre, ha istituito con proprio decreto la Commissione di studio avente il compito di individuare le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell’obbligatorietà, presso le stazioni appaltanti, dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture. Ha anche inviato alle amministrazioni interessate, per l’acquisizione dei relativi concerti o pareri, 4 decreti relativi a: qualificazione delle stazioni appaltanti, programmazione dei lavori pubblici e dei servizi e forniture; livelli di progettazione e requisiti dei soggetti per i servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria. E’ stata infine istituita la Cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (prevista anche dal documento Strategia appalti, condiviso dall’Italia con la Commissione europea), che dovrà assicurare una governance unitaria del sistema complessivo delle politiche degli appalti pubblici, con compiti di verifica e impatto a legislazione costante. Gli investimenti in macchinari e attrezzature non hanno mostrato l’abbrivio atteso, mentre quelli relativi al settore delle costruzioni stanno lentamente riportandosi su un sentiero di crescita positivo. Le esportazioni in termini di volumi sono cresciute come previsto, pur in presenza di un contesto internazionale poco favorevole. Nell’ultimo anno anche il settore immobiliare mostra un rallentamento nel tasso di crescita delle sofferenze, mentre il settore delle costruzioni conferma le difficoltà degli ultimi anni con una quota di prestiti in sofferenza ancora in crescita rispetto al totale dei prestiti erogati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...