Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Tra il 2009 e il 2012 è entrato in vigore nel territorio UE il Pacchetto Clima ed Energia, un insieme di norme contenute in sette Direttive che hanno recepito gli impegni del Protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas serra, rinnovati nello spirito e nelle intenzioni proprio pochi giorni fa nel contesto della Conferenza sul Clima di Parigi. Le Direttive, note comunemente come Piano 20 20 20, richiedono agli Stati membri l’adozione di normative in materia ambientale per il raggiungimento di tre obiettivi strategici in ambito europeo entro il 2020. Il pacchetto prevede la riduzione del 20% dell’emissione dei gas serra, una quota di produzione di energia rinnovabile pari al 20% e infine la riduzione del 20% dell’utilizzo di energie primarie rispetto al presente, con interventi strutturali di risparmio energetico. Il Piano impone come data per centrare i tre obiettivi fissati il 2020, anno-simbolo dell’impegno di un futuro migliore sul piano del global warming. Lo Stato Italiano ha recepito il pacchetto con diversi strumenti normativi tra il 2010 e il 2015. Nell’ambito dell’efficienza energetica è da menzionare il Decreto Legislativo 102/2014, emanato il 4 luglio 2014, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE “Direttiva Efficienza Energetica”. L’articolo 8 del decreto, nell’ottica di una razionalizzazione delle risorse energetiche destinate all’industria italiana, ha reso obbligatoria ogni 4 anni la diagnosi energetica per imprese energivore e grandi imprese, ad eccezione delle realtà produttive che si sono dotate di sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, con audit energetico. I report di diagnosi, eseguiti da auditor interni o esterni oppure da EGE o ESCo nominati dall’azienda, devono essere consegnati tassativamente entro il 22 dicembre 2015 all’ENEA, attraverso il portale Audit 102. Secondo la definizione data dal D.M. 5 aprile 2013 le imprese energivore sono aziende che consumano almeno 2,4 GWh annui di energia e hanno un rapporto tra costo effettivo dell’energia e fatturato che supera il 3%. Le imprese energivore, in virtù della loro particolare attività, hanno anche diritto alle riduzioni delle accise e agli oneri agevolati previsti dalla delibera 437/2013 dell’AEEG. Le grandi imprese vengono definite dal D. Lgs. 102/2014 come aziende con almeno 250 dipendenti, oppure con un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 43 milioni di euro. Le imprese inadempienti sono sottoposte a sanzioni amministrative fino a 40.000 euro, in caso di parziale o totale omissione dell’atto richiesto. Da un obbligo imposto dalla legge, si può trarre però una grande opportunità di risparmio per le aziende che si adeguano alla normativa europea. Acotel Net, in collaborazione con Bartucci SpA, mette a disposizione dei professionisti dell’energia ETA – Energy Track & Audit, un software cloud per l’analisi dei consumi finalizzato alla diagnosi energetica e soprattutto ad approntare un piano di azione correttivo volto all’efficientamento energetico. La piattaforma, a cui si può accedere anche da tablet e senza effettuare alcun download, offre un modello che valuta l’investimento più adatto in base alla natura dell’attività produttiva, per ottimizzare al meglio le risorse. Il servizio ETA ha una durata di un anno e garantisce, grazie ad una banca dati continuamente aggiornata, le migliori tecnologie applicate al risparmio energetico. L’appuntamento con l’invio dei moduli ENEA è ormai alle porte e chi compra una licenza ETA entro il 22 dicembre otterrà uno sconto del 50% sull’acquisto delle successive. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...