Il percorso di ripensamento progettuale della sede storica di Via Clerici a Milano Mercoledì 25 maggio, ore 18.00, Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10 Presentazione dell’avvio del processo progettuale di ripensamento e riqualificazione della storica sede del Circolo, mediante il contributo degli studi Luraschi Coordinamenti Tecnici e PiùdiTre e di un pool di aziende sponsor dell’iniziativa. L’obiettivo è quello di realizzare un progetto preliminare da condividere poi con enti e istituzioni, al fine di reperire le indispensabili risorse per dare attuazione ai necessari interventi di restauro e ammodernamento dell’edificio. Il tutto nel rigoroso rispetto dell’identità storica del Circolo e della sua prestigiosa architettura. Parteciperanno: Circolo Filologico Milanese, Presidente Professor – Maestro Valerio Premuroso, “Saluti e riflessioni sul futuro del Circolo” Circolo Filologico Milanese Dott. Luciano Tellaroli, Dott.Arch. Matteo Ciabattini “Il Circolo e le sue esigenze” Professor Stefano Zuffi, Past President Rotary Club Milano e Storico dell’Arte, “La stagione del Liberty a Milano e la fioritura dei Circoli Milanesi” Professor Ingegner Davide Luraschi, “Le ragioni tecniche del progetto di riqualificazione del Circolo e la trasformazione di vincoli in opportunità” Professor Architetto Claudio Sangiorgi, “Il progetto integrato e il rapporto virtuoso con la cultura tecnologica dell’industria per le Costruzioni” Professor Ingegner Davide Luraschi, Professor Architetto Claudio Sangiorgi, Presentazione delle aziende sponsor: Artemide, Italmarble Pocai, Paral, Porcelanosa, Promat, Siniat, Stannah,Vetreria Landi. Con il Patrocinio del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...