Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Nata nel 1929 e pubblicata per 80 anni, torna la rivista IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO per ricominciare a raccontare il cemento attraverso le opere.IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO è stata per 80 anni la rivista dedicata al cemento, un materiale fondamentale per la vita sociale ed economica del Paese e grazie al quale sono state realizzate negli anni opere straordinariamente affidabili, durevoli, innovative e belle. Edita per la prima volta nel 1929 la rivista ha raccontato le caratteristiche e lo sviluppo di questo materiale, protagonista del forte processo di modernizzazione dell’Italia novecentesca, fino al 2010 e ora riparte per raccontare tutti gli avvenimenti del decennio 2010-2020 relativi alle nuove sfide architettoniche, strutturali e tecnologiche affrontate con un successo da un materiale in continua evoluzione. Le parole di Tullia Iori e Roberto Callieri «La rivista riparte con un racconto di tutto quello che ci siamo persi nei numeri mancanti: perché la rivista si è fermata, ma il cemento no – commenta Tullia Iori, Direttore Scientifico della rivista -. Assolutamente no. E ci accorgiamo, sfogliando, che è ancora il materiale più incredibile della storia dell’umanità: si può declinare in mille modi, asseconda le poetiche più liriche, ma anche i linguaggi architettonici più divertenti, è plasmabile in forme impossibili, dall’uomo e oggi anche dai robot, è strutturalmente insostituibile, è nel cuore degli artisti d’avanguardia». «Con L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO vogliamo rivolgerci a un pubblico qualificato, attento agli aspetti progettuali, architettonici, estetici – aggiunge Roberto Callieri, Presidente di Federbeton -. Abbiamo scelto le opere più significative degli ultimi dieci anni per mostrare le potenzialità dei nostri materiali attraverso i risultati architettonici e strutturali raggiunti. La ripresa delle pubblicazioni della rivista è parte di un progetto di comunicazione più ampio che ha l’obiettivo di mostrare il cemento sotto una luce nuova, restituendogli la dignità che merita». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...