Lo studio di architettura spagnolo Lecoc ha vinto il prestigioso IF Design Award, per aver realizzato il più moderno ospedale oncologico d’Algeria, a Orano, nel rispetto dell’architettura locale. Lo studio di architettura spagnolo Lecoc ha vinto la 67a edizione dell’IF Design Award nella categoria architettura, uno dei più importanti riconoscimenti nel mondo del design, per la realizzazione dell’Espoir, l’ospedale oncologico di Orano e una delle più grandi cliniche oncologiche del mondo Arabo. L’edificio è risultato vincitore tra le 10.000 proposte presentate da designer di 52 paesi. La costruzione, ispirata alla sapienza architettonica tradizionale dell’Algeria e di Orano, reinterpreta in modo contemporaneo elementi essenziali dell’architettura mediterranea classica, come la “musharabia“, e unisce la più innovativa tecnologia medica con un design che è già diventato emblematico per la società algerina. Un particolare della facciata “Siamo molto contenti che il nostro lavoro sia stato riconosciuto a livello internazionale. I progetti di architettura ospedaliera richiedono infatti molta specializzazione”, ha commentato Alicia Medrano, co-fondatrice e partner dello Studio Lecoc, fondato nel 2017. Il progetto dell’ospedale oncologico, che sorge nel centro di Orano, unisce sapientemente modernità e rispetto dell’architettura del Nord Africa. Molta attenzione è stata data all’illuminazione e agli ampi spazi a disposizione dei degenti. Il centro oncologico comprende reparti per pazienti e ambulatori, sale operatorie e laboratori. Nell’Oncopole, c’è anche un Centro di Ricerca e Formazione in Oncologia, con un focus sulla medicina nucleare. L’illuminazione al centro del progetto L’Oncopole l’Espoir è l’unica costruzione in Africa e nel Medio Oriente ad aver vinto un premio agli IF Design Awards di quest’anno. La giuria, formata da 98 esperti nell’ambito del design in tutto il mondo, ha riconosciuto l’idea degli architetti, la sua esecuzione e l’impatto che la nuova struttura sta avendo sul paese, permettendo a molti malati di potersi curare senza dover affrontare lunghi viaggi in Europa. Le grandi vetrate Con una chiara visione dell’importanza dell’integrazione degli edifici nell’ambiente e un impegno costante nel design bioclimatico, rispettoso della terra e nell’innovazione, lo Studio Lecoc è specializzato principalmente nello sviluppo di ospedali, cliniche e spazi sanitari. Sta attualmente sviluppando un secondo ospedale a Orano e si è aggiudicato un altro spazio medico ad Algeri, con un budget di oltre 80 milioni di dollari. img by David Zarzoso Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...