Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Ceramics of Italy partecipa per la quinta volta all’International Contemporary Furniture Fair che si tiene dal 18 al 21 Maggio 2013 presso lo Jacob K. Javits Center di New York City. Realizzato da Confindustria Ceramica e da ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, presso lo stand espongono otto aziende produttrici italiane di ceramica: Atlas Concorde, Cooperativa Ceramica d’Imola, Fap Ceramiche, Florim, Refin, Sant’Agostino, Settecento e Tagina. Lo stand include anche una presentazione speciale del Ceramics of Italy Tile Competition. Franco Manfredini, presidente di Confindustria Ceramica, afferma: “Siamo felici di tornare all’ICFF per il quinto anno consecutivo. New York è un mercato importante per le nostre aziende italiane, e i legami che esse allacciano con decision maker di alto profilo lo rendono un evento cui non possiamo mancare. La positiva intonazione del mercato dell’edilizia e ceramico confermataci dalla recente edizione di Coverings ad Atlanta, troverà ulteriore riscontro da questa manifestazione destinata ad architetti ed interior designer.” Pier Paolo Celeste, il nuovo Trade Commissioner per il Nord America, dichiara: “A New York c’è una delle maggiori concentrazioni di architetti, designer e creatori di tendenze del Paese, il che rende l’ICFF un evento da non perdere. La mission dell’Italian Trade Commission è di offrire ai partecipanti la possibilità di assistere alle ultime tendenze nel campo del rivestimento ceramico, e quindi assistere i produttori italiani di ceramiche nella loro crescita costante sul mercato statunitense.” Quest’anno, Ceramics of Italy Tile Competition, il concorso di design e architettura sponsorizzato da Confindustria Ceramica e dall’Italian Trade Commission, festeggia il suo 20° anniversario. Per l’occasione, una speciale mostra interattiva ideata da Maiarelli Studio ed integrata presso lo stand Ceramics of Italy offre una retrospettiva su due decenni di eccezionali progetti residenziali, commerciali e istituzionali, dimostrando come importanti architetti e designer nordamericani usino le ceramiche italiane in modi innovativi, e presenta i vincitori dei primi premi degli ultimi 20 anni oltre a quelli di quest’anno: il Barclays Center di SHoP Architects; il Schaefer/Graf Residence di MRSA Architects & Planners e il campus del National Institute of Standards and Technology in Colorado, di HDR Architecture. Lo stand istituzionale è un’inesauribile fonte di ispirazione per il design, presentando le ultime novità nel campo della ceramica italiana. Con ogni collezione, i produttori italiani continuano a spingersi sempre al limite in termini di design e produzione, trasformando ceramica e porcellana in legno, marmo, cemento e perfino carta, grazie a tecnologie avanzate e processi di produzione che rispettano l’ambiente. Presso lo stand istituzionale è disponibile il personale per distribuire la versione inglese di Cer Magazine International, il manuale Ceramica Amica ed ulteriori informazioni sia sui prodotti in mostra che sulle ultime novità del settore, su eventi, notizie ed ospitalità. Fra le iniziative a favore del settore, nelle giornate immediatamente prima dell’apertura dell’ICFF, Ceramics of Italy offrirà un’anticipazione digitale dei prodotti sia sulla propria pagina Facebook (www.facebook.com/CeramicTilesOfItaly) sia su Twitter, Pinterest e Instagram (@CeramicsOfItaly). Durante le quattro giornate della fiera verranno organizzati Architectural e Press tours presso le aziende italiane presenti in fiera. Assieme ad Architizer si terrà inoltre un concorso speciale, il Made In Italy Instagram Contest, durante il quale i partecipanti all’ICFF potranno scattare fotografie delle loro ceramiche italiane preferite e aggiungervi i tag @ceramicsofitaly, @architizer e #madeinitaly, per cercare di vincere un viaggio a Bologna, Italia, e partecipare al Cersaie 2013. I produttori italiani di ceramiche portano il design a New York 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...