Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il nuovo hub ferroviario della città di Zhanjiang farà convergere cinque collegamenti strategici per unire le principali zone economiche cinese. Il suo design, ispirato al fiore della bauhinia, va oltre il concetto di stazione ferroviaria, integrando uffici, appartamenti, hotel e spazi pubblici e rendendolo un quartiere vivace a cura di Tommaso Tautonico Frutto della collaborazione tra lo studio di architettura Aedas con il Centro di pianificazione dei trasporti urbani di Shenzhen, il progetto per il nuovo hub ferroviario della stazione di Zhanjiang, nella provincia cinese di Guangdong, sarà un punto di riferimento per tutta la città. Il nuovo hub sorgerà su una superficie complessiva di oltre 400 mila metri quadrati ed è adiacente alle principali arterie della città. Scopo del progetto è di far convergere cinque importanti snodi ferroviari, capaci di collegare le principali zone economiche della Cina meridionale. “La ferrovia ad alta velocità come semplice mezzo di trasporto è una percezione superata” commenta Keith Griffiths, presidente di Aedas e responsabile del design. “Abbiamo pensato ad un progetto integrato nella città che funga da filo conduttore tra comunità disparate e regioni remote della città” conclude. Il masterplan di progetto prevede infatti l’integrazione di diversi elementi: uffici, appartamenti, hotel, spazi commerciali e spazi pubblici, capaci di svilupparsi attorno allo snodo dei trasporti, in simbiosi con il tessuto urbano, creare una sorta di nuovo quartiere stazione. Forme morbide ispirate alla baulini Gli architetti hanno progettato il nuovo hub della stazione centrale ispirandosi alla forma del fiore simbolo della città, la bauhinia. Proprio come il fiore, contraddistinto da linee curve e morbide, la parte centrale della stazione presenta un design con linee sinuose e arrotondate, definendo perfettamente il cuore del progetto. Una forma che rende omaggio alla prosperità dell’industria tecnologia di Zhanjiang. Tutta la struttura prende ispirazione dagli elementi dell’ecosistema locale più diffuso, la foresta pluviale tropicale. Al suo interno, il tetto della stazione è un susseguirsi di eleganti capriate in acciaio, sostenute da una rete di colonne che insieme definiscono la luminosa hall dell’hub ferroviario. Un nuovo concetto di quartiere-stazione Tutto attorno, l’hub prevede spazi verdi e percorsi pedonali a disposizione dei viaggiatori e della comunità locale. Il verde all’interno e all’esterno dona al progetto un senso di continuità, un filo conduttore importante, che trasforma la semplice stazione in un asse verde della città. Gli architetti hanno lavorato affinché il progetto sia un modello olistico di sviluppo, orientato al transito, in cui viene valorizzata l’integrazione tra stazione e città, sostenendo il principio people-centric. Con questa idea, attorno al cuore del progetto, sono inserite e sviluppate una serie di funzioni pubbliche che hanno lo scopo di far vivere l’hub ferroviario, dove l’uso del design rafforza il rapporto tra architettura e comunità. img by profilo instagram dello studio di architettura Aedas Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...