Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Vincitore del concorso di progettazione House-in-Milanosesto lo studio 02Arch che ha presentato un progetto innovativo in grado di inserirsi con armonia nel contesto in cui verrà realizzato Si moltiplicano gli interventi di riqualificazione realizzati a Milano, in aree non centrali: lo studio 02Arch ha vinto il concorso di progettazione House-in-Milanosesto per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale convenzionata indetto da Milanosesto, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, nell’ambito dell’intervento di riqualificazione di aree industriali dismesse più grande d’Europa. Milanosesto è infatti un progetto che si sviluppa su di un’area industriale di 1 milione 400 mila metri quadri, da cui nascerà una nuova città progettata sostenibile, immersa nel verde e realizzata con attenzione al risparmio energetico e alla qualità della vita di chi la abiterà. Il concorso è stato lanciato la scorsa estate e si è svolto in due fasi. La giuria tra le 180 proposte ha prima selezionato i 5 finalisti e tra questi ha scelto il progetto dello studio 02Arch, presentato da Ettore Bergamasco, Andrea Starr Stabile, Laura Colosi, Martina Cicolari, Francesca Ambrosi ed Enrico Serventi per la capacità di integrarsi nel contesto generale del progetto Milanosesto. Per la realizzazione dell’immobile a più piani è previsto un investimento di circa 19 milioni di euro. Il palazzo sorgerà vicino alla Città della Salute e della Ricerca, e si svilupperà su una superficie complessiva di circa 13.500 metri quadri a cui si aggiungeranno oltre 5.000 m2 di parcheggi interrati. A caratterizzare l’edificio, realizzato in edilizia residenziale convenzionata, grandi balconi in legno, a rappresentare l’attenzione dei progettisti all’utilizzo di materiali sostenibili, il legno infatti assicura ottimo comfort e isolamento termico e acustico. L’edificio sarà altamente efficiente da un punto di vista energetico. Molto interessante anche la disposizione dei volumi e la funzionale accessibilità prevista per l’edificio. La Giuria era presieduta da Davide Bizzi e composta da Paolo Citterio – DA-A Architetti, Alberto Ferlenga – Rettore Università IUAV di Venezia, Gianluca Peluffo – Architetto fondatore Gianluca Peluffo & Partners e Susanna Scarabicchi – Architetto fondatrice Studio Tectoo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...