Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Articolo aggiornato Inaugurato a Ottobre 2020, l’Hotel Milla Montis in Val Pusteria è una struttura perfettamente integrata nel paesaggio circostante e ispirata all’architettura vernacolare tipica della regione. Per il tetto dell’albergo immerso nelle bellezze delle Dolomiti, lo studio Peter Pichler ha scelto l’innovazione e la qualità firmate BMI Wierer ©Daniel Zangerl Peter Pichler Architecture nel 2019 ha vinto il concorso ad inviti per la progettazione di un nuovo hotel a Maranza, in Alto Adige, appena sopra la Val Pusteria, un piccolo paese con un significativo background agricolo. Dopo la conclusione dei lavori l’albergo Milla Montis è stato inaugurato lo scorso ottobre 2020, perfettamente integrato nel villaggio alpino in cui sorge, caratterizzato da uno scenario unico e da un’impressionante vista panoramica sulle Dolomiti, una zona da sempre meta turistica soprattutto per i percorsi escursionistici che permette. La nuova struttura, che nasce come un perfetto esempio di reinterpretazione in chiave moderna dell’antico maso, si compone di 4 volumi leggermente sfasati per scomporre la scala dell’intera struttura, rispettando allo stesso tempo quella degli edifici circostanti. ©Gustav Willeit Il progetto è influenzato dall’architettura vernacolare tipica della regione e dal classico fienile in legno che vene reinterpretato in chiave moderna. In questo contesto il tetto, che richiama in chiave moderna i tipici fienili, rappresenta un elemento importante. La forma curva della facciata a esoscheletro si ispira al forcone utilizzato dai contadini locali. ©Gustav Willeit Gli interni sono semplici e funzionali, uno stile alpino senza tempo. Il legno di frassino è abbinato ai tipici tessuti di loden verde, che aggiungono un tocco di colore dando continuità alla tavolozza naturale del paesaggio circostante. Sofisticata eleganza per gli interni dell’Hotel Milla Montis con tanto legno – ©Gustav Willeit L’obiettivo della committenza di creare una struttura in cui tradizione e modernità si fondessero con rispetto, è stato raggiunto dai progettisti. ©Gustav Willeit A completare la proposta una moderna SPA con piscina. Tradizione e innovazione per il tetto Il tetto firmato BMI Wierer è formato da falde installate a capanna con inclinazioni e pendenze differenti, più o meno dolci, unite con raccordi netti o curvilinei. In particolare le tegole scure a base cementizia scelte, Tegal Innotech di BMI Wierer, uniscono un design moderno, elegante e minimal, al rispetto della tradizione, richiamando l’effetto dei rinomati tetti a falda in ardesia e assicurando inoltre ottime prestazioni di impermeabilità, resistenza ai carichi di rottura, al gelo e al calpestio. Guaine bituminose poste in copertura garantiscono la miglior impermeabilizzazione e non hanno richiesto che le tegole fossero sfalsate nella posa, condizione in genere necessaria per garantire la corretta raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche. Scheda progetto: Hotel Milla Montis Architecture: Peter Pichler Architecture Location: Maranza, South Tyrol, Italy Year: 2020 Status: Built Ground Floor Area: 3500 m² Number of rooms: 30 Client: Oberhofer Data creazione articolo 15 dicembre 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
10/06/2020 BMI Italia BMI Italia rappresenta una realtà industriale ben consolidata, tanto da aver assunto la posizione di leader ...