Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
HomesToPeople è un innovativo servizio digitale che ha l’obiettivo di semplificare la compravendita degli immobili. Le aste online permettono di concludere la transazione in modo rapido, sicuro e trasparente Anche in Italia arrivano le aste immobiliari digitali tra privati. Nasce infatti la nuova piattaforma HomesToPeople che ha l’obiettivo di semplificare e digitalizzare le compravendite, coinvolgendo anche gli agenti immobiliari e naturalmente dando la possibilità, se lo si desidera, di vedere fisicamente la casa oltre che in remoto, accompagnati da un professionista. Non si tratta di immobili messi in vendita dai tribunali perché sottoposti a procedimenti giudiziari, ma da privati e quindi dotati di tutta la documentazione necessaria, che viene controllata dagli agenti prima dell’inizio dell’asta. La società di servizi immobiliari per le aste tra privati, fondata da Dario Cardile e Paolo Castelletti, assicura una serie di vantaggi per venditori e acquirenti, tra cui la rapidità e la trasparenza della compravendita: l’asta digitale utilizza le migliori tecnologie e garantisce massima sicurezza e rispetto della privacy, dando la possibilità di consultare online in tempo reale le documentazioni e le eventuali controfferte. Il servizio assicura inoltre di raggiungere sempre il miglior prezzo di mercato e di concludere la compravendita in meno di 45 giorni. “Le aste HomesToPeople – spiega Dario Cardile – oltre a offrire servizi a tutti gli attori della filiera, sono molto diverse dalle aste giudiziarie, che per origine e processo di vendita, riguardano immobili sottoposti a procedimenti giudiziari. Chi decide di vendere con le aste immobiliari di HomesToPeople, riesce a definire la trattativa in 5-6 settimane, mentre chi acquista può aggiudicarsi un immobile al giusto prezzo di mercato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...