Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lanciato da una start up, l’innovativo servizio H2ome prevede un nuovo modello contrattuale: se l’agenzia immobiliare non vende la casa, al cliente spetta un rimborso alla scadenza dell’incarico La vendita della casa può essere rapida e soddisfacente da un punto di vista economico, ma a volte i tempi sono lunghi e l’Agenzia immobiliare cui ci si rivolge non sempre è in grado di fare una giusta valutazione, sempre più spesso le persone danno in gestione la compravendita a più di un’agenzia, per mancanza di una reale fiducia in un solo interlocutore, con il rischio in questo modo che si crei confusione, poca riservatezza e ancor meno certezze. La start up romana H2ome propone un servizio innovativo per la vendita del proprio immobile che tutela il cliente ed evita il rischio di svalutazione della casa. Nel caso in cui alla scadenza dell’incarico, dopo un periodo di circa 6/8 mesi, l’abitazione non fosse stata venduta l’agenzia è tenuta a un pagamento di una penale, che varia da 3000 a 6000 euro a seconda del valore dell’immobile. Il nuovo servizio H2ome, il primo di questo genere nel nostro paese, è attivo in tutta Italia e prevede un semplice quanto innovativo modello contrattuale: al momento della firma del contratto viene fatta una consegna fiduciaria di un assegno circolare della cifra stabilita al consulente legale nominato del proprietario. Nel caso di conclusione positiva della vendita l’assegno torna all’agenzia, in caso contrario il cliente, che ad inizio mandato non deve anticipare alcuna somma, lo potrà incassare. Il prezzo viene fissato basandosi sulle fonti ufficiali dell’agenzia del territorio (OMI), che fa riferimento all’Agenzia delle Entrate e all’andamento del mercato di ciascuna zona. Inoltre i clienti vengono supportati con un servizio di consulenza che prevede dalla fornitura di perizie specifiche alle attività di marketing e comunicazione, fino alla reportistica settimanale sull’andamento della vendita. Roberto Taschini, senior manager di H2ome, che ha sviluppato il progetto durante il primo lockdown, spiega che la maggior parte degli immobili, mediamente, rimane invenduta per 9-12 mesi, tanti fino a 24, e ciò crea problemi per il venditore, con il rischio che l’immobile si svaluti. “Con questa nuova formula, desideriamo valorizzare i contratti in esclusiva che permettono a noi, e alla filiera, di lavorare meglio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.