Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Nel momento di grande vivacità che sta caratterizzando il settore della distribuzione edile, il Gruppo Made si sta distinguendo per la quantità e la qualità dei servizi che sono oggi a disposizione delle 182 imprese della distribuzione aderenti, per oltre 200 punti vendita in 14 Regioni d’Italia. Una massa critica importante, che oltre alle convenzioni con circa 200 produttori nazionali e internazionali, tutti primari marchi nei rispettivi settori di competenza come l’edilizia tradizionale, i materiali e i sistemi bio, le finiture, il noleggio e il colore, può contare su una diversificata varietà di proposte che riconducono ad altrettante opportunità di business. Il Gruppo Made consolida e rilancia il proprio marketing: Ai marchi “Livingmade” (per le finiture e i serramenti), “Colormade” (i colori per l’edilizia), “4Rent” (noleggio), “Biomade” (materiali naturali, edilizia sostenibile e risparmio energetico), il Gruppo affianca due centri logistici (Cornaredo – MI e Floriano di Campli -TE) che permettono ad ampi bacini di utenza di ottimizzare le scorte di magazzino, oltre a fungere da reale deposito per i materiali ingombranti e a bassa rotazione, a tutto vantaggio di un più razionale utilizzo dello spazio all’interno dei punti vendita. Anche il programma dei centri di logistica non si ferma qui, perché sono già state identificate nuove aree per completare il servizio, in altre zone d’Italia. Un’altra sensibile evoluzione sta interessando “La Stafferia”, ormai giunta a tredici centri per la sagomatura, a norma, del ferro. Attenzione assoluta al cliente Il Gruppo Made ha, fra gli obiettivi, il coinvolgimento sempre maggiore dei suoi aderenti sia per quanto attiene alla formazione professionale, così come ai mercati emergenti, per esempio la bioedilizia, oggetto di un recente incontro che ha rappresentato lo spunto per la presentazione del Catalogo “Biomade” e di tutto il marketing a esso collegato. Tra le inizative proposte è stato pubblicato il secondo volume delle Guide Tecniche Made dedicato a “Il recupero delle strutture in cemento armato”, realizzato dalla direzione marketing di Casa In S.p.A., che segue la prima uscita “Costruire con il calcestruzzo cellulare”. Il Gruppo Made prosegue quindi il suo programma di formazione tecnica riservata ai clienti dei punti vendita aderenti con un altro tema particolarmente sentito dal mercato, in quanto il degrado causato dal gelo, dal dissesto statico e, non ultimo, dalle mutate condizioni atmosferiche, genera danni importanti alle strutture in calcestruzzo armato. Un altro elemento che contribuisce alla determinazione del degrado sono gli impasti cementizi di non buona qualità, così come la mancata protezione delle superfici subito dopo la posa in opera. Sono dieci i capitoli che compongono questa seconda Guida Made, dieci momenti importanti per l’opera di recupero, dalla definizione delle cause del degrado all’individuazione dei materiali e dei sistemi adatti, dalle caratteristiche dei differenti prodotti e soluzioni, ai consigli per le applicazioni, unitamente a una panoramica dei sistemi in commercio. Anche questo secondo volume rispecchia le caratteristiche della Collana ideata dal Gruppo Made, offrendo una lettura semplice e diretta. Le argomentazioni sono arricchite da esempi e grande attenzione è riservata ai temi della sicurezza per gli operatori, così come l’attenzione ai requisiti delle più recenti normative sulla qualità dei prodotti e delle soluzioni. Le Guide Tecniche Made sono curate da tecnici professionisti delle varie discipline e realizzate in collaborazione con i produttori convenzionati. Sono disponibili presso tutti i punti vendita italiani che aderiscono al Gruppo Made. Per ulteriori informazioni www.gruppomade.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...