Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Due edifici a gradoni che sembrano essere due metà dello stesso pezzo. Greenpoint Landing è il progetto che rivitalizzerà il quartiere di Brooklyn, che collega passato e futuro, interni e esterni, strade urbane e lungomare. a cura di Tommaso Tautronico Un complesso ad uso misto realizzato per dare nuova linfa al quartiere di Brooklyn. Greenpoint Landing è il progetto dello studio di architettura newyorkese OMA per rivitalizzare un ambiente post-industriale, sede di vecchi magazzini e fabbriche di cordami, in un quartiere più alla moda. Situato nella zona più a nord di Brooklyn, tra Long Island City e Williamsburg, il sito sarà una porta d’accesso al quartiere e avrà un impatto unico sullo skyline di Brooklyn. I due edifici sembrano essere costruiti per inquadrare le vedute di Greenpoint e dei panorami di Manhattan. “Uno ziggurat e il suo inverso … attentamente calibrati tra loro“, afferma Jason Long, partner di OMA. “Come due ballerini, le torri si inclinano simultaneamente e si allontanano l’una dall’altra” conclude. Un unico edificio ma due torri complementari e frastagliate Il design di Greenpoint Landing è insolito e accattivante. Le due torri sembrano essere spaccate nel mezzo, la loro unione creerebbe un edificio unico. “La torre più alta si allarga verso est mentre si alza, massimizzando la vista. La torre più bassa invece indietreggia dal lungomare per creare una serie di ampie terrazze, che si allargano verso terra e verso il nuovo parco sul lungomare a nord. Uno ziggurat e il suo inverso, la coppia di edifici è intimamente legata dal vuoto tra di loro” dichiarano gli architetti. Pensato per rivitalizzare il quartiere, Greenpoint Landing amplierà il waterfront aggiungendo più di dieci mila metri quadri di spazio aperto oltre che 800 metri quadri di negozi al piano terra. Alla base dei due grattacieli, un basamento di sette piani funge da collegamento con l’ambiente circostante. Sulla sommità del basamento, enormi spazi verdi, terrazze dedicate ai servizi comuni, una piscina a filo ed un centro fitness, faciliteranno i momenti di socialità tra inquilini, che potranno trascorrere momenti di relax godendo di una vista panoramica sul lungomare e sullo skyline di Manhattan. Complessivamente sono previste 745 unità abitative, il 30% delle quali sarà venduta a costi accessibili. Dal punto di vista architettonico, le facciate dei due edifici sono rivestite con grandi finestre e pannelli in calcestruzzo prefabbricato. La particolarità è che entrambi gli edifici sono suddivisi in blocchi, ognuno dei quali è orientato diversamente per seguire il percorso del sole durante l’arco della giornata, favorendo l’illuminazione naturale. img by www.oma.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.