Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Störmer Murphy and Partners, lo studio di architettura di Amburgo, in Germania, insieme a Matteo Thun & Partners, ha vinto il concorso per il Grand Hotel “The Fontenay”, situato ad Amburgo, sulla riva del fiume Alster. Con un budget di oltre 100 milioni di Euro, l’investore Klaus-Michael Kühne, presidente esecutivo e proprietario di maggioranza di Kühne + Nagel Logistics, intende definire un nuovo stile anseatico del lusso. Il nuovo hotel “The Fontenay” sarà caratterizzato da ampie superfici vetrate ed elementi di ceramica bianca in facciata, somigliando a un luccicante solitario. Le linee fluide del piano terra e del tetto riprenderanno le morbide curve della riva del fiume. Il palazzo di nove piani ospiterà un ristorante stellato e un’area benessere all’ultimo piano, offrendo una vista panoramica sul lago. Anche l’infinity pool, con una parte della piscina scoperta e una zona coperta, permetterà agli ospiti di godere di una vista privilegiata sul fiume Alster. L’hotel disporrà di 130 suite con una superficie tra i 45 i 250 mq e di 20 residenze. I lavori di costruzione inizieranno in estate 2014. L’inaugurazione è prevista per l’estate 2016. Grand Hotel "The Fontenay" 2 Grand Hotel "The Fontenay" 3 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...