“Riavviare la macchina istituzionale ferma da troppo tempo per il bene dell’Italia che crede ancora in un futuro sostenibile e civile”. E poi “proposte sulle scuole, le periferie e sulle città, dove dopo 30 anni di progressivo disimpegno bisogna tornare ad investire”. E’ quanto si legge nella lettera che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha inviato al neo premier Matteo Renzi. A seguire quanto scritto “gli architetti italiani Le fanno gli auguri di riuscire, per il bene dell’Italia, a riavviare la macchina istituzionale che non risponde più, da tempo, alle esigenze dei cittadini che credono ancora che il nostro Paese sia in grado di essere protagonista del futuro per uno sviluppo sostenibile e civile. Negli ultimi tre anni questo Consiglio ha fatto un lavoro serio in termini di analisi e proposta sui temi del dissesto idrogeologico, del risparmio energetico e del Riuso delle città, mettendo a sistema il mondo delle costruzioni, dell’ambientalismo e del commercio. Abbiamo elaborato progetti ambiziosi ma sostenibili economicamente, capaci di avviarsi con poche norme, resuscitando gli investimenti privati, con il fine chiaro di migliorare l’habitat urbano e fare sviluppo: sono pronti e disponibili per il Governo e il Parlamento. Usateli, evitando le trappole dei conflitti di competenza, dei pregiudizi, del rimando a impianti legislativi che non hanno il ritmo drammatico della realtà. Fra questi dati, che sono a completa disposizione del Governo, ci sono le proposte sulle scuole, le periferie e sulle città, dove dopo 30 anni di progressivo disimpegno bisogna tornare ad investire, perchè lì vivono il 70% degli italiani e si produce l’80% del PIL e la forza delle idee. Gli architetti italiani, in questi anni di riforma delle professioni, hanno assunto posizioni non conservatrici, convinti come siamo che il ruolo sociale di una professione dipenda solo dalla nostra capacità di assumerci responsabilità etiche e fare proposte utili alla crescita dell’Italia, non dall’essere stati investiti “cavalieri” da una qualche autorità terza. Nello stesso tempo, proprio perché viviamo con la testa nel mondo della cultura che serve all’Italia, ma con i piedi ben immersi nelle difficoltà economiche – tanto più gravi per i nostri 70 mila giovani architetti che sono il futuro dell’ambiente e del paesaggio italiano – Le chiediamo che finalmente le libere professioni possano entrare di diritto nelle politiche nazionali, ancora ideologicamente riservate esclusivamente al binomio esclusivo “lavoratori” e “datori di lavoro”. Con la forza della nostra capacità di innovazione, flessibilità e conoscenza, possiamo aiutare davvero a risolvere i problemi della burocrazia e promuovere le qualità dell’Italia nel mondo.” Fonte www.awn.it Gli Architetti scrivono a Renzi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...