Primo concorso di progettazione per Milanosesto. Milanosesto e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori hanno presentato il primo concorso nazionale di progettazione per Milanosesto. Il bando di gara, attraverso cui Milanosesto intende coinvolgere le diverse professionalità dell’architettura italiana nel più grande progetto di riqualificazione di aree industriali dismesse, ha lo scopo di individuare la miglior proposta progettuale per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale convenzionata. La struttura a più piani avrà una superficie complessiva di 14.000 metri quadri, a cui si aggiungeranno circa 4.000 metri quadri di parcheggi interrati, sarà inserito all’interno di Milanosesto, il nuovo quartiere di Sesto San Giovanni che sarà realizzato secondo il masterplan tracciato da Renzo Piano Building Workshop. Per la realizzazione del fabbricato, Milanosesto investirà circa diciannove milioni di euro. La procedura scelta per la gara è quella del concorso a due fasi. Durante la prima fase saranno selezionate 15 proposte ideative, di cui le migliori 5 saranno ammesse alla seconda fase. Le principali tempistiche della prima fase del concorso sono le seguenti: 5 luglio 2017 Pubblicazione del bando di gara 30 settembre 2017 Termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali 15 ottobre 2017 Prima seduta pubblica della giuria 27 ottobre 2017 Proclamazione dei vincitori del primo grado. Durante la seconda fase sarà scelto il miglior progetto tra i 5 selezionati dalla giuria. All’autore del progetto vincitore sarà affidata una commessa, dell’importo complessivo di 950.000 euro, per lo sviluppo dei vari livelli di progettazione dell’edifico e per la direzione artistica dei lavori. I principali step della seconda fase sono previsti nelle seguenti date: Primo Dicembre 2017 Avvio della seconda fase del concorso 28 febbraio 2018 Chiusura del periodo di ricezione dei progetti 15 marzo 2018 Prima riunione pubblica della Giuria 31 marzo 2018 Pubblicazione della graduatoria finale La cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra dei 15 migliori progetti saranno invece organizzati entro la fine di maggio 2018. Per la scelta delle migliori proposte ideative e del progetto vincitore è stata nominata una giuria ad hoc composta da figure di spicco del mondo dell’architettura nazionale ed internazionale. La giuria, presieduta da Davide Bizzi sarà composta da: Alberto Ferlenga, Rettore Università IUAV di Venezia; David Lorente Ibáñez, architetto co-fondatore studio HARQUITECTES; Gianluca Peluffo, architetto fondatore 5+1 AA architectures; Susanna Scarabicchi, architetto fondatrice studio Tectoo. Il bando di gara integrale e ulteriori informazioni sul concorso saranno reperibili all’interno delle sezioni bandi di gara dei siti del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori www.awn.it e di MILANOSESTO www.milanosesto.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...