Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sono iniziati a Wallenhausen, in Baviera, i lavori per la realizzazione del più grande condominio stampato d’Europa: una palazzina di 3 piani e 380 metri quadrati che sarà completata in 6 settimane La stampa 3D è adatta anche per la costruzione di grandi abitazioni, lo dimostra il nuovo progetto firmato Peri che sta realizzando a Wallenhausen, in Baviera, su commissione di Michael Rupp Bauunternehmung GmbH, il più grande condominio stampato d’Europa. L’edificio residenziale di circa 380 metri sviluppato su 3 piani, comprenderà 5 appartamenti e i lavori si dovrebbero concludere in sei settimane. Non si tratta di un progetto dimostrativo, infatti una volta terminata la costruzione gli appartamenti verranno affittati. PERI sta consolidando la propria posizione di azienda leader nel campo della stampa edile 3D, sottolinea Thomas Imbacher, Managing Director Marketing & Innovation di PERI Group. Questa realizzazione segue infatti il precedente progetto iniziato lo scorso settembre a Beckum, in Renania Settentrionale-Vestfalia, per la prima casa residenziale stampata in Germania. La Michael Rupp Bauunternehmung è un’azienda a conduzione familiare con 25 anni di esperienza nel settore edile, che nel 2021 si specializzerà nel settore 3D attraverso una nuova filiale dedicata. “Nonostante la natura tradizionale del nostro mestiere – sottolinea Sebastian Rupp, amministratore delegato dell’azienda – siamo anche innovativi e non ci sottraiamo alle nuove sfide, anzi, al contrario”. La stampante utilizzata da Peri per questo progetto è la BOD2 dotata di una testina di stampa che si sposta di circa 3 assi su un telaio metallico. Il vantaggio è che la stampante può muoversi lungo il suo telaio in qualsiasi posizione all’interno della costruzione e deve essere calibrata una sola volta, risparmiando tempo e riducendo i costi. Durante il processo di stampa, la BOD2 tiene conto dei tubi e dei collegamenti per l’acqua e l’elettricità, che devono essere posati in un secondo momento, i lavori manuali possono dunque essere facilmente integrati nel processo di stampa. Per far funzionare la stampante sono necessari due operatori. Attualmente la BOD2 è la stampante 3D più veloce disponibile sul mercato: impiega circa cinque minuti per completare 1m² di una parete a doppia pelle. “i.tech 3D”, il materiale utilizzato per la stampa dell’edificio di Wallenhausen, è stato sviluppato dall’azienda HeidelbergCement appositamente per rispondere alle specifiche esigenze della stampa 3D delle costruzioni in calcestruzzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...